Cyberwar: dopo l’invasione russa dell’Ucraina si innescherà una guerra cibernetica?

Date:

Share post:

Dopo l’attacco della Russia all’Ucraina, stiamo barcollando verso la più grande guerra informatica del mondo? Le autorità occidentali sembrano proprio temere potenziali attacchi informatici. Il 22 febbraio il National Cyber ​​Security Center del Regno Unito ha avvertito le organizzazioni di migliorare le proprie difese informatiche.

Ci sono avvisi simili negli Stati Uniti. Il 16 febbraio, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency ha avvertito le società che forniscono servizi alle forze armate statunitensi di prestare attenzione a un numero maggiore di tentativi di irruzione nei loro sistemi informatici. Ciò ha fatto seguito a una nota del 23 gennaio del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti che avvertiva che “la Russia conserva una gamma di strumenti informatici offensivi che potrebbe utilizzare contro le reti statunitensi“. All’inizio di febbraio, anche la Banca centrale europea ha messo in guardia contro gli attacchi informatici.

Parte del rischio per queste nazioni non deriva da un attacco russo diretto all’infrastruttura IT al di fuori dell’Ucraina, anche se potrebbe accadere, quanto piuttosto da un attacco all’IT ucraino che colpisce le aziende occidentali.

La Russia possiede unità militari all’interno del GRU, l’agenzia di intelligence militare russa, in grado di avvalersi di strumenti per attacchi informatici.

Le forze informatiche russe hanno scosso l’Ucraina dal 2014, quando la Russia ha lanciato l’ultima volta un landgrab contro il Paese. Nei primi 10 mesi del 2021, l’Ucraina è stata bombardata da 288.000 attacchi informatici. Non è stato difficile, da parte dei governi del Regno Unito e degli Stati Uniti, a chi attribuire l’attacco.

Alcune nazioni potrebbero andare oltre la difesa. Il 21 febbraio il ministro della Difesa britannico Ben Wallace ha dichiarato al parlamento che un’agenzia di attacco informatico offensivo a lungo pianificata, la National Cyber ​​Force, era “già stata istituita” e stava crescendo di dimensioni.

Chiaramente, tutto questo indica che gli attacchi digitali sono un fattore importante nel conflitto russo, ma sarà una massiccia guerra informatica? Gli esperti sostengono che il diritto internazionale limiterà gli attacchi alle reti civili. C’è anche il rischio di un’escalation del conflitto. Infatti, occorre considerare cosa succede quando si rilasciano armi del genere. Dopotutto, possono essere ritorte contro, in futuro.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer....

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente...

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una...

Stevia: i possibili effetti anti-cancerogeni

Quando si parla di dolcificanti alternativi al normale zucchero, in argomento salute, ci si va sempre coi piedi...