News

Delle zanzare geneticamente modificate saranno rilasciate nelle Keys in Florida

Tra il 2021 ed il 2022, circa 750 milioni di zanzare geneticamente modificate saranno rilasciate nelle isole delle Keys al largo della Florida. Il progetto ha ricevuto l’approvazione del governo nonostante molti residenti si siano opposti fortemente con la collaborazione di alcuni gruppi di ecologisti.

Il progetto pilota è stato approvato dall’Agenzia per la protezione ambientale a maggio. Si tratta di un protocollo per testare la validità del rilascio di zanzare geneticamente modificate in alternativa all’uso intensivo di insetticidi. In queste zone infatti vengono usati per controllare le popolazioni di Aedes aegypti, una zanzara portatrice di pericolose malattie come la febbre gialla, la febbre Dengue, la Zika e la Chikungunya.

 

Zanzare geneticamente modificate programmate per morire

Le zanzare OX5034, che verranno rilasciate alle Keys, sono state modificate in modo che la progenie femminile muoia durante lo stadio larvale, ovvero molto prima che esse possano diventare adulte e pungere, trasformandosi così in potenziali vettori di queste malattie. Sono infatti le femmine che succhiano il sangue alla ricerca di nutrimento per le loro uova, i maschi invece si nutrono di nettare e non sono dunque veicolo di malattie.

A sviluppare la zanzara geneticamente modificata è la società inglese Oxitec, con sede negli Stati Uniti. Il primo organismo sviluppato, la zanzara OX513A, era programmata per morire prima del raggiungimento della fase adulta, a meno che le larve non fossero cresciute in acqua trattata con tetraciclina.

I lotti di questa zanzara programmata per morire, sarebbero stati fatti crescere per poi essere rilasciati nell’ambiente, dove si sarebbero accoppiati con le femmine selvatiche, dando vita però ad una progenie che contiene nel suo patrimonio genetico, il codice che le porterà a morire prima di diventare adulte. In questo modo i ricercatori speravano di ridurre e controllare le popolazioni di zanzara.

 

Il problema di immettere zanzare OGM in un ambiente naturale

Mentre era in corso uno studio di valutazione sull’impatto di queste zanzare sull’ambiente e sull’uomo, la Oxitec ha però ritirato il progetto per il lancio delle zanzare OX513A, preferendo a questa un altro tipo di zanzara modificata, la OX5034. Questo secondo tipo di zanzara è infatti geneticamente modificato per far si che le muoia solo la progenie femminile. I maschi così possono sopravvivere e continuare ad accoppiarsi e trasmettere il gene killer.

Secondo gli ambientalisti però, il controllo demografico delle zanzare potrebbe fortemente danneggiare le popolazioni selvatiche di animali che si nutrono di questi insetti, tra cui uccelli e mammiferi che sono già a rischio di estinzione.

Immagine: Foto di Fabio Grandis da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025