Di quanto la Luna si allontana dalla Terra ogni anno?

Date:

Share post:

La Luna, come ha spiegato alla BBC la ricercatrice Margaret Ebunoluwa Aderin-Pocock, del Dipartimento di Scienza e Tecnologia dello University College di Londra, si sta allontanando dalla Terra a 3,78 centimetri all’anno.

Grazie agli sbarchi del programma Apollo della NASA svoltosi tra il 1969 e il 1972, questa distanza può essere misurata con incredibile precisione. Da allora, gli astronomi hanno lanciato dei laser per tenere una registrazione accurata di quanto siano lontani dal nostro satellite naturale.

 

La Luna progressivamente si allontana da noi

La Luna è l’unico satellite naturale sul pianeta Terra. Il 20 luglio 1969, Neil Armstrong divenne il primo uomo a calpestarlo. Oggi il satellite della Terra è 18 volte più lontano di quando fu formato, 4.500 milioni di anni fa. Se fossimo stati vivi in ​​quel momento, avremmo visto la Luna 20 volte più grande nel cielo.

Secondo gli specialisti dello University College di Londra, questo fenomeno sta avendo luogo perché la velocità di rotazione del nostro pianeta sta diminuendo, come conseguenza di cause naturali legate all’attrito tra le masse di acqua e terra. Le velocità di entrambi i corpi sono inversamente proporzionali quindi, quando la Terra perde velocità la Luna accelera, il che fa sì che il satellite si allontani sempre più dal nostro pianeta. 

Per ogni azione c’è una reazione uguale e contraria. Questa è la terza legge di Newton. La Terra e la Luna sono uniti dalla gravità. Poi, mentre il movimento della Terra rallenta, quello della Luna accelera. 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...