News

Diabete, dei rari cannabinoidi possono aiutare contro questa patologia

La cannabis potrebbe aiutare a curare il diabete? Un piccolo ma crescente gruppo di ricerche suggerisce che alcuni cannabinoidi possono essere promettenti per fare ciò. L’ultima aggiunta alla letteratura scientifica proviene dall’Istituto di chimica biomolecolare in Italia. In uno studio pubblicato sulla rivista Molecules, i ricercatori hanno scoperto che il cannabimovone (CBM), un raro cannabinoide, può sensibilizzare le cellule all’insulina. CBM si unisce quindi a CBD, THC, THCV e THCA come una strada potenzialmente promettente di ricerca per la prevenzione del diabete.

 

 

I cannabinoidi rari contro il diabete

Purtroppo il diabete è una malattia molto diffusa in tutto il mondo,caratterizzata dalla presenza di troppo zucchero nel sangue. Non trattato, può portare a problemi di salute come malattie cardiache, ictus e cecità, tra gli altri. Esso si distingue i diabete di tipo 1, presente come condizione genetica sin dalla nascita, e diabete di tipo 2, che può formarsi nel tempo e che rientra nelle cosiddette malattie da stile di vita.

Poiché il diabete di tipo 2 può essere prevenuto, il primo passo nella sua gestione comporta spesso cambiamenti nella dieta e nell’esercizio fisico e, nei casi più estremi, utilizzo di trattamenti farmacologici. Questi farmaci agiscono più comunemente abbassando i livelli di zucchero, aumentando la produzione di insulina o sensibilizzando le cellule all’insulina. Sebbene efficaci nella gestione della malattia, i farmaci possono anche presentare alcuni gravi effetti collaterali.

Il cannabimovone (CBM) è un raro cannabinoide isolato per la prima volta da una varietà di canapa italiana nel 2010. Mentre il CBM è raro nella maggior parte dei ceppi della pianta, i ricercatori hanno avuto pochi problemi a sintetizzare la molecola in laboratorio. I ricercatori italiani erano interessati agli effetti insulino-sensibili al THC e al CBD e si chiedevano se esistessero altri cannabinoidi che potrebbero fare lo stesso con meno effetti collaterali.

Usando la modellazione al computer, hanno cercato nel loro database di cannabinoidi, ed eccolo lì: il CBM si adattava al modello. Il team italiano ha valutato quanto fosse tossica la CBM esponendo un gruppo di cellule renali in vitro a varie concentrazioni del composto. Le cellule hanno funzionato bene a tutti i livelli di concentrazione, il che significa che questa sostanza ha superato il suo primo test nel suo cammino verso il potenziale trattamento terapeutico contro il diabete di tipo 2.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025

Sonno e inquinamento luminoso: un problema per la salute

Dormire bene è una porzione di tempo fondamentale per mantenersi in salute, ma il sonno può essere disturbato con facilità.…

13 Luglio 2025