News

Il digiuno della dopamina: nuova moda della Silicon Valley o altro?

Silicon Valley, la terra promessa per certe tipologie di business, uno dei luoghi più ricchi nel nostro pianeta, dove risiedono le sedi dei giganti tecnologici. Spesso si sente parlare di strane mode che nascono in quel luogo e di recente sembra esserne nata un’altra. Si tratta del digiuno della dopamina, un pratica soprannominata cosi dallo psicologo Cameron Sepah. L’idea di base è semplice, ridurre la produzione della sostanza chimica prodotta dal cervello, appunto, la dopamina.

Come si riduce la produzione? Evitando azioni che la fanno produrre come il cibo, il sesso, l’alcol o tutto quello che a livello soggetti crea una stato di piacere e di felicità. Lo scopo? Ripristinare il cervello per renderlo più recettivo a futuri input. Funziona? Non esattamente chiaro e in realtà non è neanche così semplice raggiungere questo stato di digiuno in quanto basta poco per scatenare la produzione del neurotrasmettitore.

 

Il digiuno della dopamina

Come appena detto, la dopamina è un neurotrasmettitore ovvero un messaggero chimico del cervello. La sua presenza è fondamentale e un basso rilascio può causare la comparsa di alcuni disturbi come il morbo di Parkinson o in generale rigidità muscolare. Su di esso si basa sostanzialmente il sistema di ricompensa del cervello e di conseguenza è legato anche al concetto di anedonia, ovvero la mancanza di interesse.

È possibile ridurre la produzione di dopamina da parte del nostro cervello? Si, ma per farlo bisogna ridurre l’esposizione ai fattori scatenanti che cambiano a seconda di individuo a individuo. Il punto di vista delle neuroscienze al momento si può riassumere con poche parole: non ha senso.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025