Digiuno intermittente: non solo benefici ma anche rischi

Date:

Share post:

Il digiuno intermittente, negli ultimi anni, è diventata una delle diete più seguite e che sembra presentare le migliore possibilità per ridurre il proprio peso. Di solito quando si parla di qualcosa di troppo bello per essere vero, è perché ci sono aspetti non considerati. Anche in questo caso infatti ci sono rischi per la salute non esattamente esplorati visto che mancano i dati sul lungo periodo, ma un nuovo studio ha mostrato qualcosa di particolare.

Portando avanti uno studio di laboratorio su delle cavie animali. Il problema del digiuno intermittente non è tanto nella parte di non assunzione degli alimenti, ma piuttosto nel momento successivo, ovvero quando si può mangiare. Nei topi, in questa fase, è stato notato un aumento della produzione di cellule staminali il cui risultato può risultare doppio.

 

Alcuni effetti del digiuno intermittente sulla propria salute

Da un lato questo aumento di cellule staminali può aiutare in caso di presenza di lacerazione sul corpo o di infiammazioni. Nel caso di troppa produzione però si parla anche di un rischio concreto di formazione di forme cancerose di cellule.

Le parole dei ricercatori: “Avere più attività delle cellule staminali è positivo per la rigenerazione, ma troppo di una cosa buona nel tempo può avere conseguenze meno favorevoli. Il digiuno è molto salutare, ma se sei sfortunato e stai rialimentandoti dopo un digiuno e vieni esposto a un mutageno, come una bistecca carbonizzata o qualcosa del genere, potresti effettivamente aumentare le tue possibilità di sviluppare una lesione che può dare origine al cancro”.

Related articles

Alimenti per la serotonina: cosa mangiare per migliorare l’umore

Coltivare il buonumore comincia a tavola. Sempre più ricerche scientifiche lo confermano: una dieta equilibrata aiuta la produzione...

Recensione Final Audio ZE2000 : un ritorno all’essenza del suono

In un panorama dominato da auricolari true wireless sempre più orientati alla versatilità, alla soppressione del rumore attiva...

Bere caffè fa bene o male? Cosa dice la scienza sul rischio di morte prematura

Per milioni di persone, il caffè è un’abitudine irrinunciabile. Che sia al mattino o dopo pranzo, è spesso...

Viaggiare nel tempo: sogno fantascientifico o possibilità scientifica?

Da H.G. Wells a Ritorno al futuro, passando per Dark e Interstellar, l’idea di spostarsi nel tempo affascina...