Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Date:

Share post:

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa compulsivo, si può parlare di vera e propria dipendenza da internet. Un fenomeno in crescita, spesso sottovalutato, che colpisce sempre più adolescenti e adulti, portando isolamento, malessere psicologico e difficoltà nelle relazioni sociali.

I segnali da non ignorare

La Internet Addiction Disorder (IAD) è caratterizzata da un bisogno incontrollato di essere online, con sintomi simili a quelli di altre dipendenze comportamentali. Tra i più comuni: ansia, irritabilità, insonnia, calo dell’umore e incapacità di gestire il tempo trascorso sul web. Spesso, chi ne soffre trascura impegni, affetti e persino il proprio benessere fisico, trascorrendo ore sui social, tra videogiochi o in attività virtuali che sostituiscono la vita reale.

Adolescenti e adulti: due facce della stessa dipendenza

I giovani tra i 14 e i 21 anni sono i più vulnerabili: internet può diventare rifugio da insicurezze, solitudine o difficoltà familiari. Negli adulti, invece, lo stress lavorativo, la noia o il senso di insoddisfazione possono sfociare in un uso eccessivo della rete. In entrambi i casi, l’illusione di controllo e gratificazione immediata rafforza il ciclo della dipendenza.

Le conseguenze sulla salute mentale e fisica

Non si tratta solo di un’abitudine dannosa: la dipendenza da internet può causare depressione, isolamento, disturbi del sonno, problemi muscolari e visivi, oltre a cali nel rendimento scolastico o lavorativo. In alcuni casi può associarsi ad altri disturbi, come l’ansia o il disturbo ossessivo-compulsivo.

Come uscirne: il ruolo della psicoterapia

La terapia cognitivo-comportamentale è attualmente uno degli approcci più efficaci. Aiuta a riconoscere i meccanismi disfunzionali, a sviluppare strategie alternative e a ristabilire un rapporto sano con la tecnologia. Fondamentale è anche l’educazione digitale, soprattutto nei più giovani, con limiti chiari e momenti offline strutturati.

Prevenire è possibile

Stabilire regole condivise, promuovere attività offline e mantenere un dialogo aperto con familiari e amici sono strumenti fondamentali per prevenire il rischio di dipendenza. Perché vivere bene significa anche saper disconnettersi.

Foto di freestocks-photos da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi...

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori,...

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame...

Stanchezza Post-COVID e Intestino: Scoperto un Legame con l’Infiammazione Intestinale

Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi....