Elon Musk: la sua tequila Tesla incontra qualche problema in Messico

Date:

Share post:

Oltre a tutti i progetti seri ai quali si dedica, da SpaceX a Tesla, inclusa la Boring Company, Elon Musk ama inventare prodotti cui nessuno ha mai pensato, per intrattenere o semplicemente per sfidare. E non mancano esempi, dai cappelli ai lanciafiamme. La buona immagine delle sue aziende ha sempre permesso di trarre profitto dalla vendita di questi prodotti marginali, ma a quanto pare la “fortuna” è finita.

Il progetto più recente in cui è stato coinvolto l’imprenditore è stato Teslaquila, vale a dire la tequila Tesla. Sembra sciocco, ma la reazione dei suoi fan, a partire dai suoi oltre 23 milioni di follower su Twitter, hanno spinto il sudafricano a mettersi al lavoro, seguendo il percorso normale che inizia registrando il marchio, progettando il logo e il piano aziendale necessario.

 

Un nuovo progetto

Quando tutto sembrava ben avviato e facile da implementare per chi, come Elon Musk, al quale è attribuito un valore di 22 miliardi di dollari, ecco che la Teslaquila ha dovuto affrontare alcuni ostacoli. Il marchio è stato registrato presso lo US Patent and Trademark Office nel mese di ottobre. L’impostazione della Teslaquila è quella di un “distillato di agave blu“, il cactus di cui è fatta la tequila originale, bevanda del XVI secolo e brevettata dai messicani.

Una volta che la regolamentazione del Consiglio messicano della Tequila si è reso conto che la Teslaquila stava per essere prodotta, il termine “tequila” è stato registrato in più di 40 Paesi come bevanda tradizionale messicana e può essere prodotta solo in siti selezionati in Messico. Così, Teslaquila ha dovuto cedere a qualche problema, perché la denominazione è troppo vicina al prodotto originale.

Resta da vedere quale sarà la reazione di Musk, noto per adorare le belle sfide. Ora il dubbio è se conformarsi alla richiesta della regolamentazione o se, invece, scegliere di affrontare i messicani.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano...

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni...

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele,...

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di...