Elon Musk: la sua tequila Tesla incontra qualche problema in Messico

Date:

Share post:

Oltre a tutti i progetti seri ai quali si dedica, da SpaceX a Tesla, inclusa la Boring Company, Elon Musk ama inventare prodotti cui nessuno ha mai pensato, per intrattenere o semplicemente per sfidare. E non mancano esempi, dai cappelli ai lanciafiamme. La buona immagine delle sue aziende ha sempre permesso di trarre profitto dalla vendita di questi prodotti marginali, ma a quanto pare la “fortuna” è finita.

Il progetto più recente in cui è stato coinvolto l’imprenditore è stato Teslaquila, vale a dire la tequila Tesla. Sembra sciocco, ma la reazione dei suoi fan, a partire dai suoi oltre 23 milioni di follower su Twitter, hanno spinto il sudafricano a mettersi al lavoro, seguendo il percorso normale che inizia registrando il marchio, progettando il logo e il piano aziendale necessario.

 

Un nuovo progetto

Quando tutto sembrava ben avviato e facile da implementare per chi, come Elon Musk, al quale è attribuito un valore di 22 miliardi di dollari, ecco che la Teslaquila ha dovuto affrontare alcuni ostacoli. Il marchio è stato registrato presso lo US Patent and Trademark Office nel mese di ottobre. L’impostazione della Teslaquila è quella di un “distillato di agave blu“, il cactus di cui è fatta la tequila originale, bevanda del XVI secolo e brevettata dai messicani.

Una volta che la regolamentazione del Consiglio messicano della Tequila si è reso conto che la Teslaquila stava per essere prodotta, il termine “tequila” è stato registrato in più di 40 Paesi come bevanda tradizionale messicana e può essere prodotta solo in siti selezionati in Messico. Così, Teslaquila ha dovuto cedere a qualche problema, perché la denominazione è troppo vicina al prodotto originale.

Resta da vedere quale sarà la reazione di Musk, noto per adorare le belle sfide. Ora il dubbio è se conformarsi alla richiesta della regolamentazione o se, invece, scegliere di affrontare i messicani.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro...

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro...

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...