Emoji, rispecchiano la personalità di chi le usa

Date:

Share post:

Nella comunicazione veloce e sintetica delle nuove piattaforme di messaggistica online le emoji sono diventate uno strumento imprescindibile, non solo. Secondo una ricerca condotta dalla psicologa specializzata nel mondo digitale Linda Kaye, pubblicata su Trends in Cognitive Science, le faccine danno anche informazioni importante sulla personalità di chi le utilizza.

Le faccine sono il linguaggio non verbale di questa generazione

Durante la comunicazione faccia a faccia, sia reale ma anche nelle video chiamate, intercorrono diversi linguaggi non verbali come i gesti con le mani o le espressioni facciali. Nel linguaggio scritto è difficile tradurre questi atteggiamenti che contribuiscono a rendere le conversazioni molto più colorite e ricche. L’unico modo per far conoscere all’interlocutore certi stati d’animo in qualsivoglia comunicazione scritta (come nelle chat, appunto), e quindi inviare dei segnali non verbali, è tramite le emoticon.

emoji rappresentano la personalità

“Il più delle volte
– spiega la psicologa Linda Kaye – usiamo gli emoji come i gesti, come un modo di valorizzare le espressioni emotive. Ci sono molte peculiarità nel modo con cui gesticoliamo e le emoji sono qualcosa di simile, soprattutto nei differenti modi sul come e perché le usiamo”.

Oramai tutti – giovani e meno giovani – utilizzano le emoticon per tradurre nelle chat stati d’animo, espressioni, emozioni e tantissimi altri segnali non verbali. Un’aspetto molto importante, e finora sottovalutato, è il fatto che le emoji influenzano il modo in cui chi le utilizza viene percepito dagli interlocutori.

LEGGI ANCHE
Google: arrivano le ricerche via Twitter con le emoji
Emoji: Unicode 10.0 introduce ben 51 nuove proposte

Utilizzare certe emoji invece di altre, oppure il non utilizzarle proprio può influire negativamente o positivamente il giudizio di chi sta dall’altra parte, anche in base al contesto o alla persone con cui si avvia la chat. “Le persone fanno giudizi su di noi in base a come usiamo le emoji. Bisogna essere consapevoli – conclude Kaye – che questi giudizi possono differire a seconda del dove o con chi si usa quell’emoji, se ad esempio con persone di lavoro o con la famiglio o gli amici”.

Related articles

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la...

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra...

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si...

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il...