Esemplari di squalo nero si incontrano ogni anno in Israele (e non si sa perché)

Date:

Share post:

Un gruppo di ricercatori ha intrapreso per la quinta stagione consecutiva lo studio di un fenomeno insolito: una concentrazione di squali in un luogo sulla costa mediterranea di Israele. I dipendenti della stazione di ricerca Mrina Morris Kahn dell’Università di Haifa stanno conducendo un’operazione di localizzazione sugli squali che tornano ogni anno alla vicina centrale elettrica di Orot Rabin, nella città di Hadera.

Il primo esemplare era uno squalo nero lungo 2,5 metri che chiamiamo Hamsa“, ha detto Aviad Sheinin, il funzionario del centro di ricerca. “Siamo in grado di identificare una ripetizione nel comportamento degli squali perché ritornano sulla costa di Hadera ogni anno. Ci concentreremo sul tentativo di comprendere questo fenomeno usando vari mezzi tecnologici“, ha spiegato Sheinin.

 

Squali… turisti!

I ricercatori hanno scoperto che i primi squali a raggiungere quell’area ogni anno sono le femmine di squalo nero, poco conosciute nella parte orientale del Mediterraneo. Quindi, si uniscono ai maschi di squalo grigio, una specie considerata in pericolo di estinzione in questo mare. Le femmine che ritornano in queste acqua consentono ai ricercatori di continuare gli studi su questi predatori.

Il numero di squali nel Mediterraneo sta diminuendo a causa della pesca eccessiva del cibo delle loro prede o della cattura involontaria degli squali stessi. Parte dello studio cerca di ridurre il raggruppamento involontario per aiutare la sua conservazione”, ha spiegato Sheinin.

La concentrazione di squali in questo luogo è un fenomeno unico, che non si vede in simili acque del pianeta. E per questo va studiato attentamente. 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la...

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot...

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti...

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di...