Ford elimina i semafori rossi ed evita gli incidenti grazie ad una nuova tecnologia

Date:

Share post:

Il settore Hi-Tech si arricchisce di nuove ed interessanti implementazioni anche in ciò che è l’attuale settore automotive, in cui l’elettronica e il processo digitale si affiancano prepotentemente ai classici sistemi previsti dalla meccanica delle autovetture, come avviene per Ford, la quale sta mettendo a punto un sistema anti-collisione che renda superfluo l’utilizzo di sistemi semaforici per il controllo del traffico urbano cittadino.

Si chiama Ford Green Light Optimal Speed Advisory e rappresenta, in assoluto, l’ultimo esperimento Ford per il miglioramento continuo dell’esperienza di guida attraverso l’implementazione del concetto di onda verde, ovvero sia un sistema in grado di rendere superfluo l’utilizzo del semaforo rosso.

In un prossimo futuro, di fatto, l’Internet delle Cose permetterà una comunicazione bidirezionale degli organi di segnalazione con le autovetture per la gestione intelligente del traffico urbano. Ford Technology è già al lavoro su una tecnologia che consenta al conducente di mantenere la velocità di crociera ottimale per evitare l’arresto del veicolo in prossimità di incroci pericolosi ed attraversamenti dove sono previsti segnalazioni semaforiche. ford green light optimal speed advisory

In tal modo, un sistema provvederà alla raccolta dati a bordo strada ed alle giuste segnalazioni al conducente secondo un modello attualmente in fase di sperimentazione nel Regno Unito che va sotto il nome di Autodrive. In questo contesto, Ford punta anche allo sviluppo di un sistema intelligente che permetta di avvisare l’automobilista dell’eventualità d un arresto improvviso di un altro veicolo lungo il percorso, in modo tale da evitare incidenti in prossimità di strade con scarsa visibilità, curve ed in situazioni potenziali di pericolo.

Il progetto dovrebbe sfruttare il paradigma di comunicazione rapida tra veicoli nel rispetto delle nuove tecnologia TLC sviluppate in collaborazione con 16 partner che finanziano un investimento di 20 milioni di euro in ricerca e sviluppo nel settore sicurezza automobilistica, ma anche per le fasi di sperimentazione ed ottimizzazione dei consumi di carburante che si hanno nel momento in cui la marcia del veicolo non viene arrestata.ford sistema anti-collisione

Dati statistici, di fatto, rilevano che ogni anno un automobilista spreca l’equivalente di tre intere giornata in attesa del fatidico semaforo verde. L?obiettivo di Ford e dei partner è quello di ridurre al minimo (se non azzerare) questo tempo.

Tra le altre cose, l’azienda sta anche sperimentando anche un sistema di alert informativo che provveda alla segnalazione di un veicolo bloccato in carreggiata o del sopraggiungere di un’ambulanza, di un veicolo delle forze dell’ordine o dei soccorsi. Il prossimo biennio sarà incentrato verso lo studio di questi nuovi sistemi di comunicazione intelligente che, in vista di un’anticipata implementazione del nuovo standard 5G, potrebbero divenire ben presto operativi. Che cosa ve ne pare di questo progetto?

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata....

Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei...

Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral

Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato...

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È...