Formazione Pianeti: Nuovo Studio Rivela Che Prima della Forma Sferica, Sono Dischi Piatti

Date:

Share post:

Un recente studio condotto dall’Università del Central Lancashire ha rivoluzionato la nostra comprensione della formazione dei pianeti, suggerendo che prima di assumere la loro forma sferica finale, i pianeti gassosi sono piuttosto dischi appiattiti. Questa scoperta sfida le convinzioni precedenti sulla formazione planetaria, aprendo nuove prospettive sulla comprensione del processo.

Fino ad oggi, si riteneva che i pianeti extrasolari, durante il processo di formazione, adottassero una forma sferica una volta che si fossero formati come protopianeti. Tuttavia, il nuovo studio ha optato per la teoria dell'”instabilità del disco”, che suggerisce una formazione planetaria più rapida rispetto alle teorie alternative come l'”accrescimento del nucleo”.

Secondo Adam Fenton, uno degli scienziati coinvolti nello studio, questa teoria è interessante perché spiega alcune osservazioni di esopianeti, evidenziando la possibilità che i grandi pianeti si formino rapidamente a distanze considerevoli dalle loro stelle ospiti.

Il processo di modellazione della formazione dei giganti gassosi ha richiesto mezzo milione di ore di calcolo su una struttura ad alte prestazioni. I risultati hanno indicato che i nuovi pianeti crescono principalmente attraverso l’accumulo di materiale proveniente dai poli, anziché dall’equatore.

Questa scoperta potrebbe aprire nuove prospettive nell’osservazione diretta dei protopianeti, suggerendo che la loro forma potrebbe variare a seconda dell’angolo di osservazione. Se confermato, ciò potrebbe essere visibile attraverso telescopi avanzati, offrendo un’ulteriore comprensione della formazione planetaria.

In conclusione, mentre questa ricerca offre nuove e affascinanti prospettive sulla formazione dei pianeti, non offre alcun supporto alla teoria terrapiattista riguardo alla Terra, poiché si basa su fenomeni astronomici molto diversi.

Immagine di vecstock su Freepik

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alimenti per la serotonina: cosa mangiare per migliorare l’umore

Coltivare il buonumore comincia a tavola. Sempre più ricerche scientifiche lo confermano: una dieta equilibrata aiuta la produzione...

Recensione Final Audio ZE2000 : un ritorno all’essenza del suono

In un panorama dominato da auricolari true wireless sempre più orientati alla versatilità, alla soppressione del rumore attiva...

Bere caffè fa bene o male? Cosa dice la scienza sul rischio di morte prematura

Per milioni di persone, il caffè è un’abitudine irrinunciabile. Che sia al mattino o dopo pranzo, è spesso...

Viaggiare nel tempo: sogno fantascientifico o possibilità scientifica?

Da H.G. Wells a Ritorno al futuro, passando per Dark e Interstellar, l’idea di spostarsi nel tempo affascina...