Galaxy S10, sostituire lo schermo costerà una fortuna

Date:

Share post:

Se il Samsung Galaxy S9 dell’anno scorso ha ottenuto 4 punti su 10 riguardo la riparabilità. Con i riparatori che si lamentavano del vetro incollato e della quantità di smontaggio necessaria per fissare gli schermi, le cose non vanno meglio col Galaxy S10.

Infatti, il dispositivo è dotato di un sensore di impronte digitali ad ultrasuoni sotto il vetro. Il Galaxy S10 ha notoriamente spostato il sensore di impronte digitali dalla parte posteriore allo schermo. Mentre l’S10e ha aggiunto un sensore di impronte digitali capacitivo convenzionale al pulsante di accensione più grande.

Il telefono è passato al setaccio di iFixit, che aveva assegnato i 4 punti all’S9. Così gli addetti sono stati in grado di estrarre i pannelli posteriori con relativa facilità, rivelando rilievi di grafite dissipanti il ​​calore. L’ultimo punto si è rivelato significativo mentre l’equipaggio iFixit ha sondato ulteriormente il dispositivo. Rimuovendo l’assemblaggio del midframe piena di bobine integrate.

I nuovi Samsung non possono solo caricarsi in modalità wireless, ma possono caricare in modalità wireless altri dispositivi. Questa tecnologia gradevole per il pubblico è pulita, ma emette energia residua sotto forma di calore, quindi la quantità di grafite questa volta. Dopo tutto, Samsung diventa un po’ sensibile quando si tratta di calore eccessivo.

Un’altra caratteristica del telefono Samsung: i tecnici sono stati in grado di estrarre la scheda madre. La quale però include la porta USB-C. Questo, purtroppo, non è più un elemento modulare. La scheda madre a doppia faccia include 128 GB di UFS NAND Toshiba per S10e e 512 GB di UFS NAND per S10.

 

Galaxy S10, la complicazione di sostituire lo schermo

L’innovativo sensore tattile della S10 si è dimostrato impossibile da estrarre dallo schermo, portando i tecnici a concludere che, in caso di rottura del sensore, l’utente dovrà sborsare parecchio per un nuovo display.

L’S10e ha un sensore più convenzionale sul pulsante di accensione, ma per raggiungerlo è ancora necessario rimuovere lo schermo. Il processo allarmante ha lasciato la squadra commentando:

Dubitiamo che uno di questi display vivrà per giocare a un altro gioco di Fortnite.

I telefoni rappresentano una tecnica impressionante, la quantità di adesivo necessaria per quelle batterie più grandi è preoccupante e la sostituzione degli schermi (richiesta su S10 se il sensore non funziona correttamente) sarà costosa. Il team è anche preoccupato per le implicazioni a lungo termine per la batteria causate dal calore della ricarica wireless.

Alla luce di tutto ciò, il punteggio per il Galaxy S10 di quest’anno scende a 3 su 10. Molto lontano dai 6 su 10 assegnati all’iPhone XS di Apple.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5....

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati...

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il...

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il...