Garmin lancia gli smartwatch Venu 2 in grado di offrire istantanee sulla salute

Date:

Share post:

Garmin ha lanciato nuovi smartwatch Venu 2 e Venu 2s orientati al fitness con una serie di funzioni extra per la salute rispetto al modello originale. Entrambi offrono punteggi del sonno, che monitorano le fasi del sonno leggero, profondo e REM insieme a movimento, pulsazioni Ox2 e respirazione. Saranno in grado di offrire quindi informazioni su come migliorare il nostro sonno, direttamente dal dispositivo.

Se vogliamo rilassarci l’orologio ha un’attività di respirazione strutturata che ci permette di rilassarci e concentrarci. Introducono nuovi profili di attività per l’allenamento ad alta intensità con animazioni su schermo, mentre aggiungono attività come l’arrampicata indoor, il bouldering e l’escursionismo.

 

Nuovi smartwatch per Garmin in grado di monitorare il sonno e la salute

È possibile inoltre avere i profili avanzati di allenamento della forza, inclusa la possibilità di consultare i grafici per capire quali muscoli sono stati utilizzati. Inoltre è possibile fare delle istantanee sulla salute e registrare e in seguito condividere il nostro stato di salute, insieme alla frequenza cardiaca a riposo, grasso corporeo e altre statistiche.

Mentre già nel modello precedente la batteria era di lunga durata, una novità è proprio il prolungamento della durata della batteria, fino a 11 giorni. I nuovi modelli supportano il monitoraggio della salute per tutto il giorno e offrono pagamenti contactless, playlist musicali da Spotify e altre app e altro ancora.

Un aspetto negativo riscontrabile con il precedente modello è l’interfaccia con l’utente un pò goffa e bisogna vedere se questo aspetto sarà migliorato. Il Venu 2 viene fornito con una cassa dell’orologio da 45 mm e un cinturino da 22 mm, mentre il Venu 2S presenta una cassa da 40 mm e un cinturino da 18 mm. Sono disponibili diversi colori tra cui il blu granito e ardesia. Sono disponibili ora sul sito della Garmin per il costo di 400€.

Ph. Credit: Garmin

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non...

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre...

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica...

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché:...