Anche i ghiacciai potrebbero avvertire (e registrare) l’impatto del Covid-19

Date:

Share post:

Lonnie Thomson, professore di Scienze della Terra all’Università dell’Ohio negli Stati Uniti, ritiene che anche i ghiacciai di tutto il mondo potrebbero registrare gli effetti della pandemia da Covid-19. In una dichiarazione, il professore universitario ricorda che questo ghiaccio, che è stato indisturbato per anni, ha mostrato alcuni cambiamenti nelle società nel corso della storia e “è probabile” che registrerà anche l’impatto del Covid-19 per le generazioni future.

Il modo in cui la pandemia sta colpendo le società di tutto il mondo si sta ancora sviluppando, ma il ghiaccio che si accumula in alta quota, come in Groenlandia, sta quasi certamente raccogliendo prove fisiche, chimiche e biologiche del momento. “Questi record saranno bloccati e conservati nel ghiaccio (…). E ciò significa che tra 100 o 200 anni questo ghiaccio mostrerà tutto ciò che sta accadendo nell’atmosfera e informerà le generazioni future su ciò che sta accadendo“, ha spiegato Lonnie Thomson.

Gli scienziati hanno già concluso che c’è stata una drastica riduzione delle emissioni nell’atmosfera causata dalla chiusura delle industrie di tutto il mondo durante i periodi di quarantena.

 

Il ghiaccio sta registrando e conservando questi dati

Thomson ricorda che i campioni di ghiaccio raccolti in diverse parti del mondo mostrano cambiamenti simili allo stesso tempo. Ad esempio, il ghiaccio Huascarán in Perù e il ghiaccio dell’altopiano tibetano in Himalaya, così come il ghiaccio del Kilimangiaro in Africa, mostrano tutti una siccità circa 4.200 anni fa, registrando la stessa firma di livelli di polvere, nonché prodotti chimici e isotopi.

I campioni di ghiaccio hanno anche dimostrato che la Morte Nera, così chiamata per il suo alto tasso di mortalità è, fino ad ora, la pandemia più mortale registrata nella storia umana. Accadde a metà del 1300.

La nuova pandemia di coronavirus ha ucciso almeno 282.447 persone e da dicembre ha infettato oltre 4,1 milioni in tutto il mondo. Secondo i dati raccolti, almeno 282.447 persone sono morte e oltre 4.117.740 sono state contagiate in 195 Paesi e territori da quando l’epidemia è iniziata nel dicembre 2019 nella città cinese di Wuhan.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Internal Shower: la bevanda virale a base di chia e limone fa davvero bene?

Con milioni di video taggati #InternalShower o #ChiaseedWater, la bevanda composta da acqua, semi di chia e succo...

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in...

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari...

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di...