Glass: la nuova app di condivisione foto che potrebbe sostituire Instagram

Date:

Share post:

Instagram ormai non è più un’app di solo condivisione foto poiché si sta concentrando più sullo shopping e video. Tuttavia dove vanno a finire i fotografi o amanti degli scatti che vogliono la condivisione delle loro foto sui social? Nessun problema, sembrerebbe che stia arrivando un possibile sostituto di Instagram: Glass. Un’app iOS su abbonamento pensata proprio per la community dei fotografi.

Supporta l’arte della fotografia senza nessuna distrazione. La decisione da parte dell’azienda di partire con un’app su invito è quella di garantire un’esperienza di qualità, dove gli utenti interessati saranno inseriti nella community tramite altri membri o liste d’attesa attraverso un codice di invito da condividere.

 

Glass, l’app di condivisione foto che potrebbe sostituire Instagram

Ovviamente come abbiamo fatto anche noi, è inevitabile, ma l’azienda afferma che Glass non è assolutamente un sostituto di Instagram poiché le due società lavorano in modo differente e hanno pensieri divergenti. La nuova app di condivisione si concentra assolutamente sull’arte della fotografia e consente l’accesso sia a fotografi amatoriali che professionisti.

L’azienda spera di creare una community dove è possibile imparare e crescere nel mondo della fotografia. Fondata da Tom Watson e Stefan Borsje, l’azienda è indipendente e non ha preso capitali di rischio o finanziamenti esterni. Proprio per questo l’app costa 4,99 euro al mese o 29,99 all’anno con una prova gratuita per i nuovi utenti di 14 giorni. Il duo vuole concentrarsi sui fotografi e costruire una community e prodotti specifici per loro.

Ciò significa evitare pubblicità, algoritmi di coinvolgimento, video e altre indicazioni che entrambi ritengono possano compromettere il prodotto e la community. Ovviamente non ci sarà il pulsante “mi piace” e nessun contatto con il pubblico. Un altro modo in cui Glass si differenzia è che le foto vengono visualizzate a schermo intero e non sono limitate a un particolare orientamento o rapporto. L’app ha il supporto del profilo colore, una compressione minima e mostra i dati EXIF ​​per coloro che sono interessati a vedere i dettagli dell’immagine.

Essendo cosi giovane l’app ancora non ha rilasciato alcuna informazione su se sarà rilasciata anche su Android, ma offre ai fotografi un modo alternativo per condividere i propri lavori e interagire con la comunità fotografica.

Ph. Credit: PetaPixel

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Il viaggio delle monete: quando il lancio alla Fontana di Trevi diventa solidarietà

Quando un turista visita Roma per la prima volta, tra le esperienze irrinunciabili figura il lancio della monetina...

Recensione HHKB Professional Hybrid Type-S Snow – la tastiera perfetta e minimalista

Happy Hacking Keyboard, il cui acronimo è appunto HHKB, è un brand molto conosciuto tra gli addetti ai lavori,...

Batterie al cotone: una svolta sostenibile nella tecnologia di stoccaggio dell’energia

In un'interessante sviluppo nella tecnologia delle batterie, la società giapponese PJP Eye ha introdotto un approccio innovativo utilizzando...

iPhone a tutto schermo in arrivo solo dopo il 2026

La Dynamic Island degli iPhone non vi convince e vi state chiedendo quando uscirà un modello senza la...