Gli esseri umani possono aver “riciclato” una regione del cervello quando hanno imparato a leggere

Date:

Share post:

Un nuovo studio mostra che gli esseri umani potrebbero aver “riciclato” una regione chiave del cervello per aiutarli a dare un senso alla parola scritta. Nei test sulle scimmie rhesus, gli scienziati hanno dimostrato che una regione chiamata corteccia temporale inferiore era in grado di fornire le informazioni essenziali di cui abbiamo bisogno per trasformare le sequenze di lettere in qualcosa di più significativo.

Questo comportamento suggerisce che, invece di sviluppare nuove aree del cervello specificamente per la lettura, gli esseri umani potrebbero aver riutilizzato la stessa regione sviluppando la capacità di riconoscere le parole mentre vengono scritte (chiamata ortografia).

 

La ricerca

Nei nuovi esperimenti, gli scienziati hanno monitorato circa 500 zone neurali utilizzando elettrodi impiantati, mentre gli animali hanno osservato circa duemila parole e non parole. Questi dati sono stati inseriti in un modello di computer chiamato classificatore lineare, che è stato addestrato a utilizzare l’attività misurata per fare un’ipotesi intelligente sulla natura di ciascuna sequenza di lettere.

Il modello ha mostrato che l’attività cerebrale era in effetti in grado di fornire le informazioni di cui un primate avrebbe bisogno per eseguire compiti ortografici, inclusa l’interpretazione delle immagini per distinguere tra parole e non parole.

In effetti, il classificatore lineare potrebbe utilizzare questo output neurale per rilevare questa differenza con una precisione di circa il 70%, paragonabile a uno studio del 2012 su babbuini addestrati a fare la stessa cosa.

Lo studio supporta anche l’idea che gli esseri umani abbiano preso i meccanismi evoluti della corteccia temporale inferiore e li abbiano riutilizzati per dare a parole e simboli un significato appropriato, sebbene siano necessari ulteriori studi per saperlo con certezza.

Lo studio scientifico è stato pubblicato il 4 agosto sulla rivista scientifica Nature Communications.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...