Google festeggia Bach con un Doodle dotato di intelligenza artificiale

Date:

Share post:

Nella giornata di oggi Google ha deciso di festeggiare il 154° anniversario della nascita di Johann Sebastian Bach con un Doodle davvero speciale. Si tratta infatti di un semplice giochino che è stato potenziato con un Intelligenza artificiale, permettendo agli utenti di comporre una melodia ispirata al famoso compositore tedesco.

 

Problemi di calendario, un doppio compleanno

In realtà il compleanno di Bach è ora considerato cadere il 31 Marzo, e non il 21. Ma all’epoca della nascita di Bach, nel 1685, non c’era ancora il nostro calendario gregoriano. Veniva infatti usato il calendario gregoriano, secondo il quale Bach è nato il 21 Marzo, ad Eisenach in Germania.

Bach è ricordato come uno dei più grandi compositori della storia e le sue opere sono immortali nei secoli. Nell’epoca barocca divenne famoso grazie a opere come i “Concerti di Brandeburgo”, “Il Clavicembalo ben temperato” e “L’arte della fuga”.

 

Un Doodle per comporre come Bach

Il Doodle è un tributo alle doti compositive di Bach. È stata infatti sviluppata un apposita intelligenza artificiale per permettere al Doodle di armonizzare un melodia seguendo il concetto, più volte utilizzato da Bach, dell’armonia in quattro parti, segno distintivo della sua opera.

L’idea alla base di un’armonia in quattro parti è che ogni accordo è formato da quattro note diverse, ciascuna delle quali rappresenta un tono specifico, in questo caso: soprano, contralto, tenore e basso. Combinando questi quattro toni, si ottiene una melodia molto più profonda e sofisticata.

Il Doodle inizia per l’appunto con una breve introduzione sul concetto dell’armonia a quattro toni, esponendone i principi base. Dopodiché si può procedere alla creazione di una melodia di gusto personale. Basterà cliccare sul pentagramma per aggiungere note, crome e semicrome e via dicendo, combinandole a piacimento. Una volta “scritta la melodia di base” basterà cliccare sul pulsante “Armonizza”, in basso a destra dello schermo. A questo punto l’intelligenza artificiale ad armonizzare la melodia, aggiungendo in automatico le note necessarie per comporre i quattro toni. Viene così generata una nuova melodia completa, che porta anche le composizioni base più casuali ad altezze impressionanti.

Per permettere all’Intelligenza Artificiale di creare armonie ispirate a Bach, sono state analizzate 306 sue composizioni, permettendo al Doodle di imparare a riconoscere i modelli del compositore tedesco e comporre in base ai suo gusti, partendo dalla melodia dell’utente.

Una volta armonizzata la melodia, potremo decidere di scaricare, condividere o modificare il nostro lavoro.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Amazon: arrivano le offerte di San Valentino

San Valentino è alle porte e Amazon ha pensato bene di celebrare il suo arrivo con una serie...

I prodotti Apple in arrivo questa primavera

Apple ha in programma un mega lancio di prodotti per questa primavera! Stando a quanto riportato dagli analisti,...

Il Cavolo Cinese: L’Alternativa Salutare alla Carne che Abbassa il Colesterolo

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy, è un ortaggio ancora poco conosciuto ma dalle straordinarie proprietà...

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno...