News

Google sta lavorando alla condivisione peer-to-peer di app su Play Store

L’ultima versione del Play Store ha rivelato che Google sta attualmente lavorando ad alcune modifiche alla sezione “Le mie app” del Play Store, inclusa la possibilità per gli utenti di inviare app agli amici offline tramite la condivisione di file peer-to-peer. L’azienda ha iniziato a sperimentare la condivisione di app simili tra dispositivi nel 2018. File manager come SHAREit e Files Go sono state tra le prime app a implementare il supporto per la funzione.

Un nuovo processo di riassestamento dell’app del Play Store rivela che Google sta portando questo tipo di funzionalità nel proprio negozio digitale. Gli utenti inizieranno selezionando un’app da condividere (probabilmente non app a pagamento). Proprio come “Nearby Share”, il Play Store consentirà agli utenti di selezionare da un elenco di dispositivi nelle vicinanze. Una volta che entrambi gli utenti aprono il Play Store e scelgono di connettersi tra loro, la connessione verrà impostata e l’app trasferita tramite una combinazione di Bluetooth, NFC e Wi-Fi Direct.

 

“Le mie app” cambia nome e aggiunge le sezioni Panoramica e Gestisci

Ci sono anche alcune modifiche alla sezione “Le mie app”, inclusa la ridenominazione della pagina in “Gestisci app e dispositivo” e la sua organizzazione in due sezioni: Panoramica e Gestisci. Panoramica offre una rapida immagine delle app che necessitano di aggiornamento, capacità di archiviazione e recensioni e valutazioni degli utenti. La scheda Gestisci consente agli utenti di vedere le app nella loro libreria e di filtrare in base a varie opzioni come le app non attualmente installate e i giochi.

Sebbene la condivisione di app P2P potrebbe non essere ancora pronta per il lancio, ha il potenziale per essere una grande aggiunta che potrebbe rendere Android molto più conveniente, specialmente per quelli di noi che vivono in zone rurali senza accesso a Internet veloce per scaricare app. Tuttavia, sarà necessario avere degli amici affinché la condivisione P2P funzioni.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More