Google: i controlli sulle app PlayStore si fanno severi

Date:

Share post:

Nel’ultimo periodo vi sono state numerose indagini in merito alle applicazioni malevole che circolano all’interno del Google PlayStore, il quale ospiterebbe appunto un gran numero di prodotti che riciclano i nostri dati garantendosi l’utilizzo indiscriminato delle informazioni sensibili a scopo di spam e truffa.

L’obiettivo di BigG è quello di sottoporre le attuali e future proposte a più rigidi controlli che vertano sull’impossibilità di realizzare SPAM, migliorando i sistemi di filtraggio e rilevamento di contenuti inappropriati.

Un altro aspetto caratteristico che si osserva dall’esame di talune app Google è quello relativo al posizionamento, spesso e volentieri falsato da improprie e manipolate recensioni ed utilizzo di mezzi illegittimi quali installazioni fraudolente e valutazioni incentivate che sviano l’utente e lo conducono all’installazione.google playstore update app

Google cambierà politica adottando misure atte a garantire pari opportunità di posizionamento verso tutti gli sviluppatori che, legittimamente, pongono in essere i loro prodotti applicativi.

Attraverso le nuove modifiche alla policy ed ai controlli, la società di Mountain View si assicurerà una minuziosa rilevazione ed un filtraggio consono alla visualizzazione di app lecite e che rientrano entro i codici di condotta stabiliti dalla stessa Google, la quale concederà (giustamente) spazio agli sviluppatori più meritevoli e rispettosi della privacy e della protezione dei dati utente.

LEGGI ANCHE: Google PlayStore ospita oltre 400 applicazioni malware

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Il cervello emette luce: la scoperta che potrebbe cambiare la neurologia

Forse non lo immagineremmo mai, ma il nostro cervello brilla. In modo impercettibile, invisibile a occhio nudo, emette...

Samsung rivoluziona l’esperienza TV con il nuovo Bixby basato su AI: naturalezza, controllo e privacy al centro

Samsung Electronics ha annunciato un'importante evoluzione della propria piattaforma AI per la gamma di TV 2025, introducendo un...

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...