Array

Google Dashboard: controllare ciò che Google sa su di voi diventa molto più facile, anche da mobile

Date:

Share post:

Google Dashboard si aggiorna per migliorare il controllo che gli utenti hanno sulle impostazioni relative alla privacy e all’utilizzo dei dati degli account Google. Con la nuova interfaccia utente tutte le sezioni saranno più facilmente accessibili, consentendo di limitare o bloccare i dati che non vogliamo condividere con l’azienda di Mountain View.

Google è la regina dei dati. Grazie ad essi può migliorare i propri servizi, i quali possono inviare statistiche anonime; può anche facilitarci la vita, mostrando sempre più servizi e risultati di ricerca pertinenti a quelli che sono i nostri interessi, ricerche, cerchie e luoghi preferiti. Può anche alleviare il peso della pubblicità invasiva, proponendo prodotti che possono essere più affini ai nostri gusti basati sulle ricerche effettuate.

Google Dashboard: controllare ciò che Google sa su di voi diventa molto più facile, anche da mobile

Per dirla in parole povere: Google ne sa più di voi che il vostro fidanzato/a. Molti non sono consapevoli della mole impressionante di dati a cui Google ha accesso quando utilizziamo un dispositivo con annesso account Google.

Nella sezione My Activity ad esempio possiamo trovare tutte (e ripeto, tutte, NdR) le operazioni effettuate tramite il nostro account. Possiamo spingerci fino a riascoltare i comandi vocali impartiti alla ricerca Google. Ogni singola ricerca, geolocalizzazione, testo è contenuto nella Dashboard di Google.

Introdotta nel 2009, è un pannello di controllo per migliorare la gestione dei dati da parte degli utenti finali. Non tutti vogliono condividere con Google la propria vita, ecco perché ci sono tantissime sottosezioni relative ai servizi singoli di Google che possiamo andare a modificare.

La nuova veste grafica ha l’obbiettivo di facilitare ulteriormente la ricerca delle impostazioni e l’eventuale modifica delle modalità di accesso ai dati. Non vengono introdotti nuovi strumenti a disposizione dell’utente, ma ridisegnata completamente l’interfaccia specialmente per usufruire in maniera migliore della Dashboard da dispositivi mobili come gli smartphone.

FONTE

Related articles

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...