Dott. Google, cosa cercano i pazienti che di solito consultano Internet per l’autodiagnosi

Date:

Share post:

La pratica di consultare un sito web o applicazioni mobili per cercare una cura per un sintomo o per chiedere e capire se si tratti di una cosa seria ha guadagnato popolarità, soprattutto negli ultimi anni. Una tendenza alla quale in molti cercano di rispondere e di sensibilizzare a diminuirne l’uso. 

Le persone non vogliono aspettare per acquistare prodotti e servizi, li vogliono nel palmo della mano, sostengono gli esperti. E, in questo caso, c’è una piattaforma, Doctoralia, vuole aiutare le persone che richiedono l’immediatezza dei servizi medici, oltre ad essere uno strumento che aiuta ad evitare l’automedicazione.

Si stima che, sebbene non ci sia traccia di quanti cercano risposte ai loro sintomi sul web, è noto che molte persone si auto-diagnosticano sindromi e disturbi. Infatti, quasi l’80% della popolazione cerca online almeno un’automedicazione per il trattamento di condizioni mediche o sintomi. Il che è pericoloso perché può causare avvelenamento, allergie, infezioni croniche e della resistenza antimicrobica.

 

L’era di Dr. Google

Ora con Internet, Dr. Google è un must. Le persone trovano risposte che nessuno convalida e corrono il rischio di fare errori o di preoccuparsi di pensare di avere malattie che porteranno alla morte. Pertanto, in Doctoralia, i pazienti possono rivolgersi a specialisti riconosciuti, professionisti “che rendono la salute qualcosa di più umano“.

Attualmente, conta più di 100.000 medici di diverse specializzazioni che sono disponibili per la consultazione tramite chat, oltre a 20.000 centri medici e oltre 130.000 domande a cui gli utenti latinoamericani hanno risposto. L’utente della piattaforma può anche trovare il medico più vicino in pochi secondi e pianificare gli appuntamenti. In questa piattaforma, le persone possono scegliere un medico adatto a loro e possono essere sicuri che sia riconosciuto e anche che siano vicini alla loro casa. 

L’idea è quella di combattere l’abitudine che molte persone hanno di cercare su Internet per le loro malattie. Infatti, su Google è molto comune trovare domande come: Come smettere di russare? Perché sono così stanco? Quanto dura l’influenza? Che cosa causa l’ipertensione?

E’ per questo motivo che tale piattaforma cerca di evitare quelle ricette magiche che si possono trovare in varie pagine web. Sfortunatamente, in alcuni Paesi, fa parte della cultura, ricorrere ai rimedi della nonna o della mamma. 

Allo stesso modo, è uno strumento utile per i medici che possono pianificare appuntamenti e confermarli senza la necessità di un assistente fisico. “Ci sono medici che conoscono l’importanza di connettersi con i loro pazienti in modi diversi ma non sanno come farlo, non hanno gli strumenti per connettersi o offrire ai pazienti un’esperienza diversa“, spiegano. “Vedere un medico di persona richiede molto tempo e, per alcuni, costa un sacco di soldi, quindi è comprensibile che le persone ricorrano a metodi più efficienti, come l’utilizzo di siti Web, applicazioni e telefoni cellulari“.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti...

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli!...

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico...

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e...