Google Tasks, arrivano importanti novità che migliorano la app

Date:

Share post:

Il servizio Google Tasks può sembrare così semplice al punto di apparire inutile per molti. E la sua vecchia interfaccia utente web autonoma potrebbe morire in qualsiasi momento, ma è ancora in fase di sviluppo attivo.

La prova di ciò viene oggi, dato che Google sta apportando una modifica molto importante a Google Tasks. Dandoci la possibilità di aggiungere orari specifici della giornata alle attività e impostarle per la ripetizione.

 

Google Tasks, quali sono le novità

Esistono due modi per aggiungere un’attività in questo momento:

  • tramite l’interfaccia utente “Crea” del calendario per nuovi eventi e attività
  • tramite la barra laterale presente su più siti Web dei servizi Google.

L’implementazione di Google Calendar ha rilevato l’aggiunta di tempi più precisi, ma non la possibilità di ripetere le attività.

Google afferma inoltre che la possibilità di visualizzare attività insieme agli eventi nel sito di Calendar è nuova, ma non possiamo verificare se ciò sia vero.

L’annuncio di notifica implica che si tratta di una nuova funzionalità. Ma Google ha l’abitudine di far passare le vecchie funzionalità come nuove. Semplicemente annunciandone di nuovo l’esistenza.

E la copertura precedente indica che in passato le attività potrebbero essere visualizzate nel tuo calendario. Può darsi che ora siano semplicemente abilitati di default.

La versione separata della barra laterale di Attività ha rilevato tempi e elementi ripetuti più precisi. Consentendo di selezionare tra mezz’ora finestre di tempo nell’arco della giornata e assegnare attività da ripetere a intervalli di giorni, settimane, mesi o anni. E  anche assegnare una data specifica per il ciclo per iniziare

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...