Array

Google Tez, lanciata in India l’app per trasferire denaro fra due smartphone

Date:

Share post:

Negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi sistemi di pagamento da varie società. I due esempi più famosi sono Apple Pay e Samsung Pay che possono essere utilizzati sui vari top di gamma delle rispettive aziende apponendo semplicemente il dito sul lettore di impronte digitali oppure effettuando una scansione del volto utilizzando il Face ID presente esclusivamente su iPhone X.

Queste particolari modalità di pagamento permettono all’utente di lasciare a casa il portafogli ed effettuare tranquillamente acquisti presso i negozi oppure pagare nei locali usando il proprio smartphone. Tuttavia, Google ha deciso di lanciare un nuovo sistema di pagamento rivoluzionario chiamato Google Tez.

Google Tez

Google Tez: arriva in India l’app che permette di scambiare denaro fra due smartphone

Parliamo di un’applicazione progettata e lanciata esclusivamente per gli utenti indiani che dispongono di uno smartphone Android o iOS. Una cosa simile sarà fatta anche da Facebook che permetterà, sempre agli utenti indiani, di trasferire somme di denaro tramite le chat di WhatsApp con un semplice messaggio di testo. Questi nuovi progetti confermano come i colossi dell’hi-tech sono sempre più interessati ai paesi asiatici.

Google Tez (la cui traduzione sta per veloce) sfrutterà semplicemente il sistema interbancario indiano tramite lo standard UPI (United Payments Interface). Il nuovo servizio ideato dal colosso del web permette di trasferire somme di denaro in modo istantaneo e senza costi aggiuntivi fino a circa 1500 dollari al giorno e fino a un massimo di 20 transazioni giornaliere.

Allora come funziona Google Tez? La nuova piattaforma di Big G sfrutta una particolare tecnologia chiamata Audio QR per consentire alle persone residenti in India di trasferirsi soldi. Lo standard permette di trasferire somme di denaro fra due smartphone vicini utilizzando gli ultrasuoni.

Proprio come avviene con uno scambio di contanti, Google Tez trasferisce soltanto i soldi e non le informazioni personali dei due utenti. La particolare tecnologia Audio QR può essere considerata come una sorta di impronta ad ultrasuoni che non viene udita dall’uomo.

https://youtu.be/LN2F0ae–WE

Alessio Salome
Alessio Salomehttp://#
Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Related articles

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non...

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre...

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica...

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché:...