News

Grassi Omega 3: scopriamo insieme i benefici e perché dobbiamo assumerlo

Gli acidi grassi di Omega 3 sono un di gruppo grassi polisaturi essenziali per la salute umana. Le forme più utilizzate provengono dai pesci grassi di acqua fredda come salmone, aringa e sardina. Molte volte si possono trovare anche nelle fonti vegetali, tra cui semi di chia, noci e semi di lino. Come sappiamo sono necessari per il mantenimento della normale funzione cerebrale, della funzione cardiaca e della vista.

Questi acidi sono indispensabili per chi corre in quanto, grazie ai loro effetti antinfiammatori contribuiscono a ridurre l’indolenzimento muscolare, aumentando il flusso sanguigno. Scopriamo insieme perché molti non hanno ottimi livelli di Omega 3 e scopriamo quali benefici possono portare al nostro organismo.

 

Cosa sono i grassi Omega 3 e quali sono i suoi benefici per la nostra salute

Molte persone sono spesso carenti di Omega 3 poiché non assumono abbastanza fonti nel loro piano alimentare. Le fonti migliori sono sicuramente il pesce azzurro, ma avvolte la qualità del pesce non è delle migliori. I nostri antenati molto lontani consumassero molti più omega-3 di quanto facciamo oggi a causa delle condizioni più fresche; gli animali avevano bisogno di proteggersi di più dal clima, quindi i pesci conservavano livelli più elevati di grasso, fornendo quantità maggiori quando i nostri antenati li mangiavano.

La qualità e la quantità dei grassi sono influenzate da ciò che il pesce ha mangiato. Di conseguenza, il fatto che un pesce d’allevamento sia stato nutrito con cibo buono e nutriente o con alternative più economiche influirà sulla qualità. Esistono fonti non ittiche facilmente disponibili di omega-3, ma queste non forniscono le forme attive di EPA e DHA, di cui sono formati gli Omega 3. Ciò significa che al nostro corpo viene lasciato il compito di convertire gli omega-3 nella sua forma attiva e l’efficacia con cui ciò viene eseguito varia da persona a persona.

 

Omega 6 e gli effetti negativi

Oltre a non assumere abbastanza Omega 3, ma soprattutto in Occidente assumiamo molto Omega 6. È un grasso essenziale, ma la fonte primaria nella nostra dieta è sotto forma di oli vegetali presenti in molti alimenti trasformati. Questi grassi di bassa qualità significano che il nostro rapporto omega 3:6 non è favorevole quando si tratta di sostenere la nostra salute.

Per equilibrare al meglio i livelli dobbiamo assumere almeno tre volte a settimana il pesce azzurro e le opzioni alternative includono l’aggiunta di un cucchiaio di semi di lino nel frullato o la copertura dell’insalata con alcuni pezzi di noce. È sempre consigliato assumere integratori di Omega 3 anche se ne consumiamo già nella nostra dieta. Scegliere un integratore di qualità.

Foto di Elias Shariff Falla Mardini da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025