Array

Honor 8: ecco sei motivi per cui acquistarlo

Date:

Share post:

Disponibile dalla fine dello scorso agosto, il nuovo Honor 8 si è arrivato sul mercato, incassando ottime recensioni di pubblico e di critica. Il marchio Honor, di porprietà di Huawei, ha così immesso coraggiosamente sul mercato questo smartphone tra l’uscita del Galaxy Note 7 e l’iPhone 7 di Apple. La scelta sembra quella giusta, infatti il clamoroso flop del primo dovuto ai noti problemi di batteria, e lo scarso entusiasmo intorno al secondo, sembra lo stiano favorendo. Il prezzo è un po’ più alto del precedente Honor 7 (399€ invece di 349€), ma ci sono almeno sei motivi per acquistare il nuovo Honor 8.

Honor 8 è un Huawei P9 con Dual Sim

Lo diciamo subito e togliamo ogni dubbio: Honor 8 è un Huawei P9 ribrandizzato. Anzi, è pure meglio. Cosa ha di più? Supporto per due schede Sim, 4gb di ram al posto di 3 e Bluetooth 4.2 invece del 4.1. Cosa ha di meno? processore a 2.3ghz invece che 2.5, una risoluzione delle foto impercettibilmente inferiore e il bollino Leica (che non serve a niente). Come mai costa in media 150 in meno del suo gemello allora? Semplice, Honor nasce come brand di Huawei per il mercato cinese online, cercando di fare concorrenza a brand come Xiaomi. In Europa è arrivato con lo stesso principio, ma, complice il fatto che il mercato online italiano è il 6% del totale mentre quello cinese è l’80%, è indispensabile passare anche dai negozi, conservando però il prezzo di internet.

E’ molto bello

Se già il suo predecessore Honor 7 mostrava una linea estetica accattivante, anche Honor 8 continua su questa falsa riga. Infatti, la scocca esterna di vetro e metallo lo rende molto elegante. Forse potreste avere qualche problema con graffi e ditate che rischiano di vedersi un po’ di più, ma col tempo è un problema che riguarda un po’ tutti i dispositivi. Molto interessante è poi il Huawei Honor 8 nella versione Sapphire Blue.

Ha un ottimo lettore di impronte digitali

L’accesso mediante impronte digitali è ormai imprescindibile per ogni dispositivo. E questo Huawei Honor 8 compie molto bene il suo lavoro. Superando egregiamente telefoni quali Nexus 6P, Galaxy S6 o il OnePlus 3. Infatti, questo dispositivo al contatto con il vostro dito si sblocca in un attimo, senza bisogno di secondi o terzi tocchi. Stesso dicasi per aprire le app.

huawei honor 8

Protegge i vostri occhi

La vista, si sa, è chiamata a un duro lavoro con tutti i dispositivi mobili in circolazione. Huawei ha pensato anche a questo e mediante la modalità Protezione occhi applica un filtro allo schermo che permette di ridurre l’affaticamento visivo. In che modo? Eliminando una parte della luce blu emessa dallo schermo, causa della stanchezza dei nostri occhi. Un’ottima funzione nativa prima di andare a dormire o appena svegli. Quando i nostri occhi devono abituarsi gradualmente alla luce esteriore.

Rapporto qualità/prezzo imbattibile

Come detto nell’incipit, Huawei riesce a coniugare egregiamente qualità e prezzo. Honor 8 rispetta appieno questa qualità del colosso cinese, non puntando su costosissime pubblicità come ad esempio fa Samsung. Bensì su campagne rapide, economiche ed efficaci: vedi social network, partner commerciali e al passaparola.

Leggi anche: Huawei Honor V8 sarà dotato di scatto virtuale e fotocamera a 360°

Ottime prestazioni

Honor 8 offre 4 GB di Ram e può permettersi di competere alla grande con altri competitors asiatici quali Samsung S7 o LG G5. Huawei Honor 8 permette così di accedere facilmente a giochi e contenuti di qualità superiore, nonché praticare senza patemi il multitasking. Un dispositivo con sistema operativo Adroid Marshmallow. Ma che potrebbe presto ricevere il neonato Android Nougat 7.0.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non...

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre...

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica...

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché:...