Hyperloop: il primo treno green a viaggiare alla velocità del suono

Date:

Share post:

La Hyperloop transportation technologies ha una sorpresa davvero enorme per noi; infatti quest’azienda sta progettando il primo treno capace di viaggiare alla velocità del suono. A svelare i dettagli del progetto è stato il co-fondatore dell’azienda Bibop G. Gresta (nome inventato sebbene la G sta per Gabriele, visto le origini Italiane).

Il treno sarebbe composto da capsule, che in futuro conterranno i passeggeri, inserite all’interno di tubi a bassissima pressione e con motori alimentati da panelli solari. Inoltre, la capsula lieviterà magneticamente all’interno del tubo.

A differenza di quanto si possa pensare non manca molto prima che questo progetto diventi reale e per quanto riguarda la costruzione a Quay valley, in California, occorrerà aspettare solo le dovute approvazioni (si presuppone arriveranno alla fine del prossimo mese) prima di poter iniziare i lavori che arriverà probabilmente a giugno.

Secondo Gresta, per poter inaugurare il primo viaggio con a bordo passeggeri occorrerà attendere all’incirca 3 anni e intorno al 2019 potremo assistere ad un treno che percorre la tratta Los Angeles – San Francisco alla velocità di 640 Km/H ed a tratta ultimata inizieranno anche i test per l’andatura alla velocità del suono, ma senza persone a bordo.

La prima tecnologia dietro il treno Hyperloop non è recentissima ed è stata sviluppata ad inizio ‘900 in occasione della costruzione della metropolitana di New York. Tuttavia, il tutto è stato dimenticato in un cassetto, finché Elon Musk non ha rispolverato l’Hyperloop. Tuttavia, sebbene il merito di Musk sia elevato, il co-fondatore Bibop ha fatto presente che il progetto è ormai slegato del genio Statunitense, in quanto l’Hyperloop transportation technologies ha dovuto trovare da sola tempo e risorse.

hyperloop

A fornire i fondi necessari a sostenere il progetto vi sono fondi istituzionali Americani, Cinesi e Indiani in più diverse imprese sostengono il progetto fornendo sevizi; tra queste troviamo l’ibm, la microsoft, amazon, etc. Inoltre anche il noto social network Facebook ha dato il proprio contributo, costruendo una piattaforma di comunicazione pensato per la comunicazione degli scienziati. Allo stato attuale il team dell’HTT è composta da 75 persone proveniente da 42 paesi diversi.

Allo stato attuale Gresta sta incontrando i ministri di varie nazioni tra cui il primo ministro Inglese Cameron , tuttavia per il nostro paese rimane scettico affermando che dal governo Italiano non ha ricevuto alcuna risposta o interesse.

Voi cosa ne pensate di questo progetto? salireste su uno di questi treni? fatecelo sapere attraverso i vostri commenti e per chi fosse interessato ecco altri link sull’argomento

Related articles

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della...

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che...

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di...

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare...