I robot potrebbero superare gli esseri umani grazie a nuovi ‘muscoli artificiali’

Date:

Share post:

L’idea di robot realistici si è avvicinata alla realtà grazie agli scienziati che hanno sviluppato un nuovo tipo di muscolo morbido sintetico in grado di sollevare 1.000 volte il proprio peso. Il muscolo sintetico di gomma – che si espande e si contrae come la sua controparte biologica – è stato prodotto utilizzando una tecnica di stampa 3D. Riscaldato da una piccola corrente elettrica, il materiale è in grado di espandersi fino a nove volte la sua dimensione normale.

Il muscolo morbido sintetico non necessita di un compressore esterno o di apparecchiature ad alta tensione come i modelli precedenti e può spingere, tirare, piegare e torcere, nonché sollevare pesi. Il materiale utilizzato ha una densità di deformazione che è 15 volte più grande del muscolo naturale. “Stiamo facendo grandi passi verso la mente del robot, ma i corpi robotici sono ancora primitivi“, ha dichiarato Hod Lipson, professore presso la Columbia University negli Stati Uniti. “Questo è un grosso pezzo del puzzle e, come per la biologia, il nuovo attuatore può essere modellato e ricondizionato il mille modi. Abbiamo superato una delle barriere finali per rendere i robot più realistici“, ha aggiunto Lipson.

I ricercatori, al fine di ottenere un attuatore ad alto sforzo e ad alta tensione, accoppiato a bassa densità, hanno utilizzato una matrice di gomma di silicone con etanolo, ricoperta in microbolle. La soluzione ha combinato le proprietà elastiche e gli estremi cambiamenti di volume di altri sistemi di materiali, pur essendo semplici da fabbricare, a basso costo e realizzati con materiali rispettosi dell’ambiente.

robot-muscolo

Dopo essere stato stampato in 3D nella forma desiderata, il muscolo artificiale è stato azionato elettricamente usando un sottile filo resistivo e a basso consumo. È stato testato in una varietà di applicazioni robotiche, con le quali ha dimostrato una significativa capacità di espansione-contrazione. Essendo in grado di espandersi fino al 900 per cento quando viene riscaldato elettricamente a 80 gradi Celsius – tramite controlli al computer – l’unità autonoma può eseguire compiti di movimento in quasi tutti i progetti, hanno fatto sapere i ricercatori. “Il nostro materiale, morbido e funzionale, può servire come muscolo, forse rivoluzionando il modo in cui le soluzioni robotizzate morbide vengono progettate oggi, poichè può spingere, tirare, piegare, ruotare e sollevare peso“, ha dichiarato Aslan Miriyev, ricercatore post-dottorato di Columbia University.
È l’equivalente artificiale più vicino che abbiamo ad un muscolo naturale“, ha precisato. In precedenza, nessun materiale è stato in grado di funzionare come muscolo morbido a causa di una incapacità di esibire le proprietà desiderate di elevato stress di azionamento e di alta tensione.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications.

Related articles

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce...

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un...

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain,...

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica...