Alzheimer, Intelligenza Artificiale identifica la malattia dieci anni prima

Date:

Share post:

Il morbo di Alzheimer colpisce molte persone ogni anno, ma uno studio italiano potrebbe rappresentare un passo importante verso la cura. Del lavoro della Dottoressa Marianna La Rocca parlano anche in Inghilterra, tanto che oggi il Times ha dato ampio risalto alla notizia.

L’intelligenza artificiale, stando ai dati raccolti dallo staff, sarebbe in grado di identificare la malattia con largo anticipo rispetto ai sintomi, il tutto grazie ad un algoritmo. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Lo staff dell’Università di Bari ha svolto test su 148 soggetti, tra i quali 48 malati di Alzheimer, 52 sane e 48 alle prese con patologie cognitive che hanno anticipato l’insorgenza del morbo di Alzheimer. L’algoritmo è stato in grado di individuare non solo i soggetti malati ma anche a prevedere gli sviluppi clinici delle persone non (ancora) affette da questa patologia.

alzheimer intelligenza artificiale

Non si tratta ovviamente di una cura, ma è comunque un ottimo strumento diagnostico, anticipare la malattia consente infatti di monitorare e seguire i pazienti con largo anticipo, parliamo di dieci anni in alcuni casi, portando avanti i trattamenti necessari e abituando gradualmente gli individui alla loro nuova condizione.

Un trattamento anticipato del morbo potrebbe anche posticipare i sintomi, lo staff pugliese è al lavoro per capire se questa scoperta sia in grado di contenere gli effetti dell’Alzheimer. Non si tratta del primo lavoro di questo tipo, conferme incoraggianti sono arrivati anche dal MiT, l’intelligenza artificiale potrebbe essere davvero un prezioso alleato.

Fonte

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano...

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook...

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente...

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato...