I tirannosauri erano troppi lenti per lanciarsi in grandi inseguimenti

Date:

Share post:

Se dopo aver guardato qualche film sui dinosauri, avete provato una certa paura nelle scene in cui giganteschi tirannosauri si lanciavano in sfrenati inseguimenti, sappiate che potrebbe non essere stato così quando questi mostri giganteschi popolavano realmente la Terra. Secondo un recente studio infatti, sembra che il tirannosauro si muovesse piuttosto lentamente.

 

I tirannosauri camminano alla stessa velocità di un essere umano

Un team di ricercatori ha infatti scoperto che sarebbe stato fisicamente impossibile per questi enormi dinosauri, lanciarsi in sfrenati inseguimenti a grandi velocità. Nel loro studio sul movimento dei tirannosauri, pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science, i ricercatori affermano che molto probabilmente questo mastodontico dinosauro si muoveva alla stessa velocità con cui si muove un essere umano, ovvero meno di 5 km/h.

Proprio per la sua imponente massa, un tirannosauro avrebbe potuto al massimo raggiungere i 12 km/h. Oltre questa velocità la sua mole avrebbe portato alla rottura delle sue ossa.

 

Nello studio è stato considerato anche il movimento della coda

In questo studio i ricercatori si sono inoltre concentrati su un aspetto fino ad ora non considerato nei precedenti studi sul movimento del tirannosauro, ovvero la sua imponente coda. I ricercatori hanno cercato di comprendere l’impatto che l’enorme appendice avrebbe avuto sul movimento generale del dinosauro.

Per farlo hanno studiato il movimento della coda in relazione al resto del corpo, utilizzando sia reperti fossili che modelli computerizzati. Grazie a queste sofisticate indagini, il team ha stabilito che la normale velocità di crociera di un T-rex si aggirava attorno ai 4,5 / 5 km/h. Insomma una passeggiata a risparmio energetico.

Le famose scene di film come Jurassic Park, in cui i tirannosauri inseguono le loro sciagurate prede umane sono dunque alquanto improbabili. Se mai avete temuto che qualcuno potesse riportare in vita queste enormi bestie, potete dunque stare tranquilli, non vi inseguiranno a gran velocità e con un buon allenamento o una macchina potrete tranquillamente seminarli.

Foto di Jill White da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Un nuovo sistema di somministrazione di farmaci potrebbe rivoluzionare la lotta all’Alzheimer

Un team di ricercatori della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Porto (FEUP) ha sviluppato un sistema innovativo per...

Stress e percezione uditiva: come il cervello modifica l’elaborazione dei suoni

Lo stress è una condizione che influenza profondamente il nostro organismo, alterando non solo il comportamento e le...

Stili di attaccamento: come le prime relazioni influenzano la nostra vita emotiva

Gli stili di attaccamento sono modelli di comportamento e relazione che si formano durante l’infanzia, principalmente attraverso l’interazione...

Recensione Samsung Galaxy S25 Ultra: lo smartphone più completo

Samsung Galaxy S25 Ultra è lo smartphone più completo in circolazione, potremmo riassumere tutta la recensione in poche parole,...