Idea innovativa di Samsung per le future Smart TV

Date:

Share post:

All’inizio del mese di Maggio, Samsung ha presentato un’istanza per un brevetto statunitense inerente ad un’invenzione simile ad una depositata in registro da Apple nel lontano 2005 e pubblicata poi nel 2011. Il deposito del brevetto di Samsung descrive un’area esaedrica “spazio di riconoscimento” (#300) che verrebbe posta di fronte ad un televisore. In questo spazio invisibile l’utente, per controllare le funzionalità del televisore e interagire con i menu della smart TV, potrebbe essere in grado di interagire con un televisore gesticolando o impartendo comandi vocali.

Invenzione Samsung

Samsung rileva che “Lo schermo del televisore (#100 di figura 7) associa il cambio di informazione della prima e della seconda immagine, determina che l’immagine della mano nell’area dello spazio di riconoscimento #300 è spostata verso il basso e sulla base delle informazioni combinate, identifica il comando di funzionamento rispetto al movimento nel quale la mano si sposta verso il basso.

Più specificamente, il brevetto osserva che “Lo schermo mostra il pulsante del regolamento canale/volume quando il movimento riconosciuto è un movimento per eseguire la relativa funzione, inoltre visualizza la finestra di ricerca Internet quando il movimento riconosciuto è un movimento per effettuare una ricerca. Resta inteso che molti tipi differenti di pulsanti, icone o altre immagini, possono essere visualizzate in base alle forme degli esempi di realizzazione.

Più in la nel brevetto depositato, Samsung rileva che “Quando il movimento riconosciuto è un comando per visualizzare il tasto di aggiustamento del canale e/o del volume, il dispositivo (#100) visualizza tasto scelto nel primo pannello dello schermo.

Samsung osserva anche che “MOIP (Multimedia Over Internet Protocol) include una fotocamera come parte per la prima raccolta di immagini (#130), una serie di microfoni come prima parte di raccolta audio ed un microcomputer (non mostrato) configurato per controllare le operazioni della fotocamera e dei microfoni, e trasmettere un segnale di immagine e di audio raccolto da questi.

MOIP può inoltre comprendere una sezione di comunicazione (non mostrata), come ad esempio un dispositivo Ethernet. Il microcomputer del MOIP comprime il segnale dell’immagine e dell’audio e li trasmette alla prima parte di controllo tramite il dispositivo Ethernet. Il sistema utilizzerà anche una tastiera virtuale a video che l’utente potrà usare per digitare password oppure inviare emailsms.

Pur riconoscendo che su questa idea Apple è molto avanti rispetto a quella di Samsung, è Samsung ad essere l’attuale leader nella tecnologia televisiva e potrebbe essere in grado di essere la prima sul mercato con questa invenzione e di progredire nello sviluppo e portare la propria Smart TV ad un livello qualitativo superiore.

Stefano Pauli
Stefano Paulihttp://www.senzaunordinepreciso.it
Sono appassionato di informatica, tecnologia, musica e pallacanestro. Ho fatto un’esperienza lavorativa ventennale e, da autodidatta, ho imparato il mestiere di dekstop publisher e proofreader, usando applicativi dedicati. Di recente mi sono scoperto web writer, aprendo anche un mio personale blog di informazione e approfondimento.

Related articles

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...

Morbo di Parkinson: il cerume come nuova fonte di biomarcatori precoci

Nel campo della neurologia, la ricerca di biomarcatori affidabili e precoci per il morbo di Parkinson è una...