Ideata una nuova particella…che non è una particella

Date:

Share post:

Sembra l’inizio di un enigma della fisica molto strano: “sono una delle particelle che in realtà non lo è. Svanisco prima che possa essere scoperto, ma posso essere vista. Rompo la tua comprensione della fisica ma non la tua conoscenza. Chi sono?”

Si tratta di un odderon, una particella ancora più strana di quanto suggerisca il suo nome. E che potrebbe essere stata recentemente rilevata al Large Hadron Collider, il più potente smasher atomico. In cui le particelle vengono compresse quasi alla velocità della luce intorno a 27 chilometri vicino a Ginevra. In Svizzera.

È solo complicato. Prima di tutto, l’odderon non è proprio una particella. Ciò che pensiamo come particelle di solito sono molto stabili: elettroni, protoni, quark, neutrini e così via.

Puoi tenerne un mazzo in mano e portarli in giro con te. E la tua mano non sta svanendo nel nulla in breve tempo, quindi possiamo probabilmente presumere che le sue particelle fondamentali siano a lungo termine.

Ci sono altre particelle che non durano a lungo ma che possono ancora essere chiamate particelle. Nonostante la loro breve vita, rimangono particelle. Sono libere, indipendenti e in grado di vivere da sole. Separati da qualsiasi interazione, quelli sono i tratti distintivi di una particella reale.

E poi c’è la cosiddetta quasi particella, che è solo un gradino sopra a non essere affatto una particella. Esse non sono esattamente tali, ma non sono esattamente finzione.

In particolare, le interazioni tra loro a velocità super alte diventano complicate. Quando due protoni si scontrano l’un l’altro quasi alla velocità della luce, non è come se due palle da biliardo si spezzassero insieme.

È come se due meduse si agitassero l’una nell’altra. Facendosi rivoltare le budella e facendo in modo che tutto si riorganizzasse prima che tornassero a essere meduse mentre uscivano.

Related articles

Il cervello emette luce: la scoperta che potrebbe cambiare la neurologia

Forse non lo immagineremmo mai, ma il nostro cervello brilla. In modo impercettibile, invisibile a occhio nudo, emette...

Samsung rivoluziona l’esperienza TV con il nuovo Bixby basato su AI: naturalezza, controllo e privacy al centro

Samsung Electronics ha annunciato un'importante evoluzione della propria piattaforma AI per la gamma di TV 2025, introducendo un...

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...