Identificate due proteine ​​responsabili del processo metastatico nel cancro

Date:

Share post:

L’identificazione di due proteine, che svolgono un ruolo chiave nel passaggio delle cellule epiteliali a mesenchimali, sono alla base della ricerca del Prof. Nurhan Özlü del Dipartimento di Biologia Molecolare e Genetica dell’Università di Koç e del suo team. L’identificazione di queste due proteine ​​contribuirà allo sviluppo di nuovi metodi per impedire alle cellule tumorali di trasformarsi in cellula mesenchimale, e di essere trasportate attraverso il sangue ad altri organi e tessuti.

due proteine

Quasi il 90% dei tumori sono riscontrati nelle cellule epiteliali. Özlü e il suo team hanno iniziato le loro ricerche studiando più di 600 proteine, ​​per comprendere i ruoli che svolgono nel passaggio dalle cellule epiteliali a quelle mesenchimali. Quando le cellule epiteliali, che sono immobili, stabili e collegate ad altre cellule, si trasformano in cellule mesenchimali, tendono a metastatizzare in altre aree. Con questa nuova mobilità acquisita, possono essere trasportate ad altri organi e metastatizzare, dove possono “cambiare la loro identità” ancora una volta e trasformarsi nel loro stato epiteliale originale.

Per comprendere questo meccanismo, Özlü e il suo team hanno prelevato cellule epiteliali de seno umano e le hanno trasformato le cellule in cellule mesenchimali. Successivamente, hanno creato un profilo delle differenze proteiche tra gli stati epiteliali e mesenchimali delle stesse cellule. Restringendo il numero delle proteine ​​a 20, alla fine della loro ricerca, hanno osservato che alcune proteine ​​erano molto dominanti nello stato epiteliale, mentre altre erano dominanti nel mesenchimale.

due proteine

 

A breve si spera la sperimentazione umana

Concentrandosi sulle proteine ​​DNAJB4 e CD81, che avevano mostrato un aumento dello stato mesenchimale, il team ha iniettato, a delle cavie, cellule in cui erano state soppresse le due proteine. Le dimensioni del tumore è risultato significativamente diminuito nelle cavie a cui erano state iniettate cellule con le due proteine soppresse. I risultati di questa ricerca, che ha creato nuove e importanti possibilità nella ricerca sul cancro, sono aperti a tutti i ricercatori.

Soprattutto con studi di targeting per farmaci in cui verrà utilizzata la proteina di superficie CD81, possono essere prodotte combinazione di farmaci che possono ridurre le metastasi o eliminare gli effetti chemioterapici indesiderati di farmaci antitumorali come la caduta dei capelli o il danno neurale. Özlü e il suo team intendono testare questi risultati clinicamente, e scoprire se si possono applicare anche alle cellule umane.

Related articles

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...