News

Il DNA dei Neanderthal e Denisovan aiutò i primi melanesi a sopravvivere

Il DNA ereditato da Neanderthal e Denisovan, ha permesso ai primi melanesi di sopravvivere nel loro ambiente insulare. Questo è quanto, è emerso da una ricerca internazionale, che ha coinvolto Stati Uniti, Italia e Francia. Il gruppo di ricercatori descrive  il loro studio, come una ricerca genetica più ampia sul popolo melanesiano. Da ricerche precedenti, si è scoperto che gli esseri umani moderni hanno il DNA di Neanderthal e Denisovan nei loro geni, risultanti da incroci passati.

DNADNA

Ricerche precedenti, avevano già dimostrato che alcuni esseri umani moderni hanno più DNA di un determinato gene, rispetto ad altri. I melanesiani, invece, hanno la più alta concentrazione di DNA di Neanderthal e Denisovan insieme. Perché questo è successo non è ancora chiaro. Per riuscire a scoprirlo, i ricercatori, hanno condotto un studio genetico sui moderni melanesiani. Il lavoro consisteva nell’estrazione di dati dal Simons Genome Diversity Project e nella genotipizzazione delle “varianti del numero di copie” (CNV), in 249 genomi umani moderni, insieme a 72 grandi genomi di scimmie.

I CNV sono significativi nello studio perché, a differenza delle varianti a singolo nucleotide, includono grandi lotti di basi genetiche. Lotti così grandi, possono rivelare prove di selezione naturale. I risultati, sottolineano di aver trovato casi di CNV ereditati da Denisovan e Neanderthal nel moderno DNA melanesiano, che potrebbero essere associati alla selezione adattativa. I ricercatori suggeriscono che il DNA aggiunto, deve aver fornito alcuni benefici perché rimanga nel genoma melanesiano per così tanto tempo.

 

Una selezione naturale che garantiva la sopravvivenza

Le selezioni di adattamento, sono state identificate come associate a immunità, dieta, funzione cellulare e metabolismo. Questo fa pensare che, i primi melanesiani, potrebbero aver beneficiato dell’incrocio con i loro cugini in anticipo, in modo da aiutarli a sopravvivere nei loro unici ambienti insulari.

I ricercatori osservano che è necessario molto più lavoro, per capire meglio perché i CNV ereditati sono rimasti presenti nel DNA fino ad oggi. L’idea di base è la loro persistenza, sarebbe stata utile per la sopravvivenza di una specie successiva. Una ricerca precedente, ha dimostrato, che il DNA di Denisovan ha aiutato le persone tibetane a sopravvivere nella loro terra d’origine, offrendo loro un mezzo per scongiurare l’ipossia.

Paola Tammaro

Recent Posts

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025