Il paradosso quantistico di Hardy: siamo davvero reali?

Date:

Share post:

Un recente esperimento condotto in Cina ha riacceso una discussione tra le più controverse della fisica quantistica: il paradosso di Hardy, che mette in dubbio il concetto stesso di realtà come la conosciamo. Formulato dal fisico Lucien Hardy nel 1992, questo paradosso implica che le particelle subatomiche possano comportarsi in modi che sfidano le leggi della fisica classica e la nostra comprensione intuitiva dell’esistenza.

 

Il paradosso

Il paradosso si basa su un concetto semplice, ma rivoluzionario: secondo Hardy, è possibile che particelle e antiparticelle possano coesistere senza annichilarsi a vicenda, nonostante la fisica classica preveda la loro mutua distruzione quando si incontrano. Questa possibilità suggerisce che le particelle non abbiano stati definiti fino a quando non vengono osservate, rompendo l’idea del “realismo locale” che presuppone che le proprietà degli oggetti siano definite e influenzate solo da forze vicine.

Per testare il paradosso, i ricercatori cinesi hanno impiegato una configurazione avanzata con specchi, laser e separatori di cristalli, eliminando qualunque variabile nascosta che potesse alterare i risultati. Hanno poi usato un generatore di numeri casuali per ottenere misurazioni statisticamente pure. Dopo sei ore di esperimenti, i risultati hanno mostrato un livello di accuratezza altissimo, ma sempre probabilistico, confermando che il paradosso di Hardy si manifesta e sfida il realismo locale.

Questa scoperta non è priva di implicazioni: suggerisce infatti che la realtà potrebbe non essere una dimensione assoluta. La meccanica quantistica, con i suoi comportamenti “bizzarri”, non sembra adattarsi alla visione classica della realtà come qualcosa di oggettivo e definito. Esempi di fenomeni come l’entanglement quantistico, che permette alle particelle di rimanere connesse su distanze impressionanti, confermano l’incoerenza con le teorie classiche. Non è un caso che il Premio Nobel per la fisica del 2022 sia stato assegnato proprio a chi ha indagato sull’entanglement e sul superamento dei limiti della fisica classica.

Queste scoperte ci conducono verso una conclusione inaspettata e profonda: se le particelle non hanno proprietà definitive finché non le osserviamo, allora anche la nostra percezione del mondo come “reale” potrebbe essere un’illusione. L’essenza dell’esistenza come la conosciamo – inclusi noi stessi – potrebbe dipendere da atti di osservazione quantistica, lasciando aperta la possibilità che nulla sia veramente “reale” nel senso tradizionale del termine.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Perdita dell’udito e il suo impatto sulla coordinazione del linguaggio

La perdita dell'udito è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, influenzando non solo...

Scrivania: lavorare in piedi non fa così bene

Ad un certo punto negli ultimi, dal nulla, si è apparentemente scoperto che lavorare in piedi davanti alla...

Amazon: offerte da non farsi assolutamente sfuggire

Siete alla ricerca di interessanti offerte tecnologiche? Siete nel posto giusto! Amazon ha appena lanciato una serie di...

Threads di Instagram: grande successo, ma c’è un problema

Threads è la nuova funzione di Instagram che rende il noto social network di Meta molto più simile a Twitter, gli...