News

Influenza: Moderna applica la tecnologia dei vaccini mRNA

Moderna, l’azienda farmaceutica conosciuta per la creazione di un vaccino a mRNA anti-Covid, ha distribuito le prime dosi di un vaccino antinfluenzale basato sulla tecnologia già usata per il Covid-19. Prevede di testare il vaccino su circa 180 persone nello studio di Fase 1/2 randomizzato, stratificato, in cieco per l’osservatore. Lo studio esaminerà la sicurezza, le diverse dosi e le risposte immunitarie.

Il vaccino, chiamato mRNA-1010 , è progettato per colpire quattro linee di virus influenzali che circolano stagionalmente, proprio come gli attuali vaccini antinfluenzali quadrivalenti sul mercato. I quattro ceppi sono quelli elencati dall’OMS: tipo A H1N1 e H3N2 e i ceppi di influenza di tipo B Yamagata e Victoria.

 

Influenza, Moderna mira alla creazione di un nuovo vaccino con tecnologia mRNA

Il vaccino si dimostra inoltre efficace contro la peste annuale e Moderna ha deciso di raggrupparlo con altri tre vaccini a mRNA, creando una dose unica. Oltre l’influenza questa dose dovrebbe essere efficace su altre due malattie respiratorie: il virus respiratorio sinciziale e il metapneumovirus umano, nonché il coronavirus Covid-19, che alcuni esperti hanno ipotizzato che potrebbe diventare stagionale.

I vantaggi dei vaccini mRNA includono la capacità di combinare diversi antigeni per proteggere da più virus e la capacità di rispondere rapidamente all’evoluzione dei virus respiratori, come l’influenza, SARS-CoV-2 e RSV. L’obiettivo è quello di sviluppare un vaccino combinato con mRNA in modo che le persone possano ricevere un’iniezione ogni autunno per una protezione ad alta efficacia contro i virus respiratori più problematici.

Mentre si punta a questa nuova innovazione i vaccini antinfluenzali da soli offrono un miglioramento significativo dei colpi attuali. I vaccini antinfluenzali annuali quadrivalenti e trivalenti disponibili tendono ad avere una bassa efficacia, generalmente compresa tra il 40 e il 60%. L’azienda ha attualmente tre candidati vaccini a base di mRNA in fase di sviluppo. Dopo l’mRNA-1010, c’è l’mRNA-1020 e l’mRNA-1030.

 

I vantaggi dei vaccini a mRNA

In generale i vaccini a mRNA funzionano fornendo alle cellule umane un frammento del codice genetico di un virus, che è sotto forma di RNA messaggero. Questo tipo agisce generalmente come intermediario, comunicando istruzioni codificate dal DNA al macchinario molecolare della cellula che traduce il codice in proteine. Una volta che il macchinario della cellula traduce il codice dell’mRNA del vaccino in una proteina virale, il sistema immunitario usa quella proteina per addestrare gli anticorpi diretti contro il virus e le difese cellulari.

Per prevenire l’influenza, i vaccini mRNA potrebbero mirare a proteine ​​chiave che sporgono in modo simile dal virus dell’influenza, vale a dire emoagglutinina e neuraminidasi. Queste proteine ​​sono fondamentali per la capacità del virus dell’influenza di invadere le cellule umane. Il design basato su mRNA rende i vaccini facili da modificare. Se, ad esempio, un virus dell’influenza appare in una stagione con una versione leggermente diversa di HA, come spesso accade, la codifica del vaccino potrebbe richiedere solo un aggiornamento per adattare il tiro di quell’anno.

Foto di Alexandr Litovchenko da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025