L’inquinamento luminoso notturno: la luce artificiale aumenta il rischio di Alzheimer

Date:

Share post:

L’inquinamento luminoso notturno è una delle forme di inquinamento meno discusse, ma ha effetti significativi sulla salute umana e sull’ambiente. Questo fenomeno, causato dall’illuminazione artificiale eccessiva nelle città, non solo oscura il cielo notturno, ma può anche avere conseguenze dirette sulla salute umana. Studi recenti hanno indicato una connessione tra l’esposizione alla luce artificiale di notte e un rischio più elevato di sviluppare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. I ricercatori hanno scoperto che livelli più elevati di luce notturna sono associati a tassi più elevati di AD, in particolare tra gli individui di età inferiore ai 65 anni.

L’inquinamento luminoso si riferisce alla presenza di luce artificiale nell’ambiente notturno, che altera il naturale ciclo di luce e oscurità. Le principali fonti di inquinamento luminoso includono lampioni stradali, insegne luminose, edifici illuminati e qualsiasi altra forma di illuminazione artificiale che rimane accesa durante la notte. Questo tipo di inquinamento altera la naturale oscurità notturna, influenzando negativamente il ciclo circadiano di esseri umani, animali e piante. Il ciclo circadiano, che regola il sonno e molte altre funzioni biologiche, è profondamente influenzato dalla luce e dall’oscurità.

 

Alzheimer, l‘inquinamento luminoso notturno ne aumenta il rischio

Il ciclo circadiano è un orologio biologico interno che regola vari processi fisiologici, come il sonno, il rilascio di ormoni e la temperatura corporea. Questo ciclo è strettamente legato alla luce naturale del giorno e all’oscurità della notte. Un’interruzione del ciclo circadiano può portare a disturbi del sonno, stress ossidativo e infiammazioni, fattori che sono associati a un rischio maggiore di sviluppare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. La melatonina, un ormone cruciale prodotto durante la notte, ha un ruolo importante nella protezione del cervello contro lo stress ossidativo. L’esposizione alla luce artificiale di notte sopprime la produzione di melatonina, aumentando il rischio di danni cerebrali.

La melatonina è spesso definita l’ormone del sonno, ma le sue funzioni vanno ben oltre il semplice regolare il riposo notturno. Essa ha proprietà antiossidanti che proteggono il cervello dai danni causati dai radicali liberi. La produzione di melatonina raggiunge il suo picco durante la notte, quando l’ambiente è buio. Tuttavia, l’esposizione alla luce artificiale durante la notte riduce significativamente i livelli di melatonina, aumentando così lo stress ossidativo nel cervello e contribuendo all’accumulo di proteine tossiche, come la beta-amiloide, un marcatore caratteristico dell’Alzheimer.

Lo stress ossidativo si verifica quando c’è uno squilibrio tra i radicali liberi e la capacità del corpo di neutralizzarli con antiossidanti. Nel cervello, lo stress ossidativo può portare a danni cellulari e a una disfunzione neuronale, fattori che accelerano il declino cognitivo. Poiché la melatonina svolge un ruolo cruciale nella protezione contro lo stress ossidativo, la sua riduzione dovuta all’inquinamento luminoso può rendere il cervello più vulnerabile ai danni. L’accumulo di beta-amiloide, facilitato dallo stress ossidativo, è una delle caratteristiche distintive della malattia di Alzheimer.

Numerosi studi hanno esplorato il legame tra l’inquinamento luminoso e il rischio di Alzheimer. Una ricerca condotta su modelli animali ha dimostrato che l’esposizione prolungata alla luce artificiale durante la notte porta a una riduzione dei livelli di melatonina e a un aumento del deposito di beta-amiloide nel cervello. Inoltre, studi epidemiologici sugli esseri umani hanno evidenziato che le persone che vivono in aree con alto inquinamento luminoso hanno un rischio maggiore di disturbi del sonno e di declino cognitivo, entrambi fattori di rischio per l’Alzheimer.

 

Ridurre l’inquinamento luminoso è essenziale per proteggere la salute pubblica

Il sonno è un processo essenziale per la salute cerebrale, durante il quale il cervello rimuove le tossine accumulate, come la beta-amiloide. La luce artificiale notturna può disturbare il sonno, riducendo la qualità e la durata del riposo. Questa interruzione compromette la capacità del cervello di eliminare le proteine tossiche, contribuendo allo sviluppo dell’Alzheimer. Studi hanno dimostrato che anche brevi periodi di sonno disturbato possono portare a un aumento dei livelli di beta-amiloide.

Ridurre l’inquinamento luminoso è essenziale per proteggere la salute pubblica. Alcune misure includono l’uso di luci a spettro ridotto durante la notte, l’installazione di lampade con sensori di movimento e la regolazione dell’intensità luminosa. Adottare buone abitudini per migliorare l’igiene del sonno, come evitare dispositivi elettronici prima di dormire, può anche contribuire a ridurre l’impatto della luce artificiale sulla salute cerebrale. Politiche urbane che regolano l’illuminazione pubblica e incoraggiano l’uso di luci meno invasive possono giocare un ruolo chiave nella riduzione dell’inquinamento luminoso.

L’inquinamento luminoso notturno è un problema ambientale che ha implicazioni molto serie per la salute umana, in particolare per la salute cerebrale. L’evidenza suggerisce che l’esposizione prolungata alla luce artificiale di notte può aumentare il rischio di Alzheimer, disturbando il ciclo circadiano, riducendo i livelli di melatonina e promuovendo lo stress ossidativo. È fondamentale riconoscere l’importanza di una notte buia non solo per preservare gli ecosistemi naturali, ma anche per proteggere la nostra salute. Prendere provvedimenti per ridurre l’inquinamento luminoso potrebbe essere una strategia efficace nella prevenzione delle malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer, contribuendo così a migliorare la qualità della vita.

Immagine di freepik

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

WhatsApp: arriva la funzione che protegge dai link malevoli

Dopo aver aggiunto una marea di novità volte a migliorare la sicurezza dei suoi utenti, WhatsApp non si...

Banana: la buccia come ingrediente in tutto

Cucinare è da molti considerati una cosa molto divertente in quanto ci si può sbizzarrire in molti modi...

Cervello e Covid-19: l’impatto cognitivo equivalente a 20 anni di invecchiamento

Il Covid-19 ha avuto un impatto significativo sulla salute fisica e mentale di milioni di persone in tutto...

Integratori per l’ansia che potrebbero ridurre la carica virale del Covid

L'idea che un integratore comune utilizzato per l'ansia possa avere effetti positivi nella riduzione della carica virale del...