L’energia dei vulcani: una soluzione sostenibile per produrre elettricità

Date:

Share post:

I vulcani, oltre ad essere imponenti manifestazioni della potenza della natura, rappresentano anche una preziosa fonte di energia. Diversi paesi, tra cui gli Stati Uniti e l’Islanda, stanno sfruttando il calore vulcanico per generare elettricità, sfruttando un tipo di energia rinnovabile chiamata energia geotermica. Questo processo utilizza il calore proveniente dalle profondità della Terra, in particolare in aree vulcanicamente attive, dove il calore è più intenso e il magma è vicino alla superficie.

La geotermia funziona grazie a un sistema che cattura il vapore generato dalle rocce calde e dalle falde acquifere sotterranee. Gli ingegneri perforano pozzi profondi nelle rocce riscaldate e nelle acque geotermiche, portando il vapore in superficie. Questo vapore viene poi inviato a centrali elettriche per far girare turbine che producono elettricità. Dopo l’uso, il vapore si condensa in acqua, che può essere utilizzata in un ciclo secondario per convertire un liquido con un punto di ebollizione più basso, come il butano, azionando così un secondo generatore.

Un aspetto cruciale dell’energia geotermica è che, a differenza di altre fonti rinnovabili come il solare o l’eolico, è disponibile costantemente, 24 ore al giorno, tutto l’anno. Inoltre, l’energia geotermica produce una quantità molto ridotta di emissioni inquinanti rispetto ai combustibili fossili, e non contribuisce all’effetto serra in modo significativo.

L’energia geotermica è già ampiamente utilizzata in paesi come l’Islanda, dove quasi tutta l’elettricità è prodotta da fonti rinnovabili, di cui circa il 25% deriva dall’energia geotermica. Tuttavia, l’utilizzo di questa tecnologia non è privo di sfide. La sua applicazione richiede la presenza di condizioni geologiche specifiche, spesso in prossimità di vulcani, e comporta costi iniziali elevati per la perforazione dei pozzi e la costruzione degli impianti. Inoltre, in alcuni casi, il processo di perforazione può provocare piccoli terremoti.

Nonostante le sfide, la geotermia rappresenta una promettente alternativa ai combustibili fossili, con un potenziale significativo per contribuire alla transizione energetica globale verso fonti più pulite e sostenibili. Con l’avanzamento della tecnologia, è probabile che sempre più paesi sfrutteranno il calore terrestre per produrre energia in modo sicuro ed efficiente.

Foto di Jonas Unnarsson su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...