Come interfacciare Samsung Gear S2 ad iPhone

Date:

Share post:

Il Samsung Gear S2 è un device compatibile universalmente con ogni dispositivo Android che si rispetti. Ma se volessimo utilizzarlo su un iPhone ad esempio… Sappiamo che non si può fare. SBAGLIATO !! Possiamo invece. Vi basta leggere il seguito.

Samsung Gear S2 iPhone è realtà

Samsung Gear S2, per chi non si fosse mai avventurato nella giungla dei wearable, è un dispositivo che permette di interfacciare un comune orologio digitale al nostro smartphone. Ma non c’è niente di comune in un simile device. Non stiamo infatti parlando di un semplice orologio da polso ma di un vero e proprio sistema computerizzato in miniatura che consente di semplificare non poco la nostra vita. Insomma, il massimo in fatto di ergonomia e interazione digitale.

Sappiamo a priori che, come tutti i prodotti Android Wear specificatamente compatibili con tutti i device della famiglia, Samsung Gear S2 offre piena compatibilità al robottino verde. Se per qualche motivo il nuovo Apple Watch non rispondesse alle nostre esigenze estetiche o pratiche che siano, sappiate che è possibile utilizzare Samsung Gear S2 con il vostro iPhone. Non ci resta che scoprire subito come.

  1. Ripristino del device ai dati di fabbrica

Il ripristino dei dati di fabbrica eliminerà ogni dato o traccia di esso all’interno del device riportandolo allo stato originario.

Gear S2

2. Associazione Bluetooth-telefono

Una volta portata a compimento la precedente operazione la schermata iniziale si materializzerà sul display dell’orologio. É questo il momento di accendere il Bluetooth del vostro iPhone ed associare il dispositivo vicino una volta rilevato.

gear S2 iPhone

3. Attendere che il dispositivo venga aggiunto

Non vi resta che attendere il corretto accoppiamento telefono – wearable.

gear s2 pairing

4. Setup del dispositivo

A questo punto inizia la fase di configurazione vera e propria. Il setup iniziale vi permetterà di scegliere la lingua, procedere alla verifica di update software, impostare un watchface nonché l’intensità della vibrazione e la rete WiFi eventualmente collegata.

C’è però da fare una precisazione: Come per gli Android Wear che girano su iPhone le possibilità di utilizzo si rivelano ridotte e vengono a mancare alcune delle funzioni specificatamente preposte su Android, tra cui, ed esempio, il reply delle notifiche, che possono essere lette ed eliminate.

Presenti invece le funzionalità complete per S Health e le sveglie.

Spero di esservi stato di aiuto. Vi invito a scoprire qui un nuovo interessante device wearable, ancora inedito. Alla prossima guida.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17: svelato in anteprima il design dell’intera gamma

Nonostante manchi ancora un bel po' di tempo al lancio dei nuovi iPhone 17, sul web stanno fioccando...

Social commerce e social selling: come costruire un flusso di vendita vincente

I social sono utilissimi per farsi conoscere, ma si sa bene che hanno tante altre potenzialità che si...

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza...

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche....