News

Internet ad Alta Velocità e Obesità: Una Connessione Sorprendente

Un recente studio condotto da ricercatori delle università australiane Monash, Melbourne e RMIT ha rilevato un legame tra l’implementazione di Internet ad alta velocità e un incremento dell’obesità. La ricerca, pubblicata su Economics & Human Biology, suggerisce che il miglioramento della connettività digitale potrebbe avere implicazioni negative per la salute fisica.

 

I Dati dello Studio

I ricercatori hanno analizzato 14 anni di dati longitudinali dal sondaggio Household, Income and Labour Dynamics in Australia (HILDA), incrociandoli con i dati sull’implementazione della National Broadband Network (NBN), una rete di infrastrutture digitali avviata nel 2012.

Le Conclusioni

L’analisi ha rivelato che un aumento dell’1% nell’adozione dell’NBN è stato associato:

  • A un incremento medio del BMI di 1,57 kg/m².
  • A un aumento del 6,6% nella prevalenza dell’obesità.

Secondo lo studio, l’accesso più rapido a Internet ha diminuito la probabilità che le persone raggiungessero i livelli minimi di attività fisica raccomandati dall’OMS. Inoltre, il maggior utilizzo di Internet sembra aver influenzato le abitudini alimentari, promuovendo uno stile di vita sedentario e comportamenti alimentari meno salutari.

Il Ruolo di Internet

Con Internet ad alta velocità, attività tradizionali come passeggiate, esercizio fisico o cucina casalinga possono essere sostituite da ore passate davanti a uno schermo. La fruizione di streaming, giochi online e social media contribuisce a un comportamento più sedentario, mentre l’aumento della consegna di cibo a domicilio favorisce scelte alimentari meno equilibrate.

Implicazioni per le Politiche Pubbliche

Gli autori dello studio auspicano che i risultati stimolino la consapevolezza sull’impatto di Internet sullo stile di vita. Suggeriscono l’adozione di politiche che promuovano:

  • L’attività fisica, attraverso campagne di sensibilizzazione e incentivi per attività ricreative.
  • Educazione alimentare per bilanciare l’accesso alla tecnologia con scelte salutari.

Mentre l’accesso a Internet ad alta velocità offre innegabili vantaggi in termini di connessione e produttività, è essenziale riconoscere e mitigare i suoi potenziali effetti collaterali sulla salute. Bilanciare l’uso della tecnologia con attività fisiche e una dieta equilibrata è fondamentale per preservare il benessere complessivo.

Foto di Bram Naus su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che accende il…

14 Luglio 2025

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di trasformare radicalmente…

14 Luglio 2025

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare informazioni. Per…

14 Luglio 2025

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità muscolare e…

14 Luglio 2025