Un recente studio condotto da ricercatori delle università australiane Monash, Melbourne e RMIT ha rilevato un legame tra l’implementazione di Internet ad alta velocità e un incremento dell’obesità. La ricerca, pubblicata su Economics & Human Biology, suggerisce che il miglioramento della connettività digitale potrebbe avere implicazioni negative per la salute fisica.
I ricercatori hanno analizzato 14 anni di dati longitudinali dal sondaggio Household, Income and Labour Dynamics in Australia (HILDA), incrociandoli con i dati sull’implementazione della National Broadband Network (NBN), una rete di infrastrutture digitali avviata nel 2012.
L’analisi ha rivelato che un aumento dell’1% nell’adozione dell’NBN è stato associato:
Secondo lo studio, l’accesso più rapido a Internet ha diminuito la probabilità che le persone raggiungessero i livelli minimi di attività fisica raccomandati dall’OMS. Inoltre, il maggior utilizzo di Internet sembra aver influenzato le abitudini alimentari, promuovendo uno stile di vita sedentario e comportamenti alimentari meno salutari.
Con Internet ad alta velocità, attività tradizionali come passeggiate, esercizio fisico o cucina casalinga possono essere sostituite da ore passate davanti a uno schermo. La fruizione di streaming, giochi online e social media contribuisce a un comportamento più sedentario, mentre l’aumento della consegna di cibo a domicilio favorisce scelte alimentari meno equilibrate.
Gli autori dello studio auspicano che i risultati stimolino la consapevolezza sull’impatto di Internet sullo stile di vita. Suggeriscono l’adozione di politiche che promuovano:
Mentre l’accesso a Internet ad alta velocità offre innegabili vantaggi in termini di connessione e produttività, è essenziale riconoscere e mitigare i suoi potenziali effetti collaterali sulla salute. Bilanciare l’uso della tecnologia con attività fisiche e una dieta equilibrata è fondamentale per preservare il benessere complessivo.
Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…
Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…
Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…
Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…
Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…
Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…