La Corteccia Prefrontale Ventromediale (vmPFC) e il Comportamento Prosociale

Date:

Share post:

Un recente studio condotto dai ricercatori delle Università di Birmingham e Oxford ha identificato una specifica regione del cervello, la corteccia prefrontale ventromediale (vmPFC), come cruciale per il comportamento prosociale, ovvero l’atto di aiutare gli altri.

 

Dettagli dello Studio

Partecipanti:
– 25 pazienti con lesioni al vmPFC
– 15 pazienti con lesioni ad altre parti del cervello
– 40 persone sane senza lesioni cerebrali

Metodologia:
– I partecipanti hanno incontrato anonimamente un’altra persona e successivamente hanno completato un compito decisionale che misurava la loro disponibilità a esercitare sforzo fisico per ottenere ricompense sia per sé stessi che per l’altra persona.
– Le scelte variavano in termini di forza esercitata e quantità di denaro ottenuto, permettendo di misurare separatamente l’impatto della ricompensa e dello sforzo.

 

Risultati Principali

Ruolo del vmPFC:
– Il vmPFC è essenziale per motivare le persone ad aiutare gli altri.
– I pazienti con danni al vmPFC erano meno propensi a scegliere di aiutare, esercitavano meno sforzo fisico anche dopo aver deciso di aiutare e guadagnavano meno denaro per gli altri rispetto ai gruppi di controllo.

Implicazioni dello Studio

Comprendere il ruolo del vmPFC nelle decisioni di aiuto è fondamentale per sviluppare strategie che possano motivare le persone a impegnarsi in comportamenti prosociali, essenziali per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, le malattie infettive e i conflitti internazionali.

L’articolo completo è stato pubblicato su Nature Human Behavior e offre una nuova prospettiva sulla neurobiologia del comportamento prosociale, evidenziando l’importanza del vmPFC nel motivare le persone ad aiutare gli altri.

Foto di Adrien Converse su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal...

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma...

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello...

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono...