La “Modalità Dio” di ChatGPT: Come Funziona e Perché è Stata Bloccata

Date:

Share post:

La “modalità Dio” di ChatGPT è una versione jailbroken del chatbot sviluppato da OpenAI, progettata per aggirare le limitazioni e i termini d’uso imposti dall’azienda. Questo termine, riciclato dall’universo dei videogiochi, si riferisce a una modalità in cui il personaggio è invulnerabile e ha accesso a poteri illimitati. Allo stesso modo, la “modalità Dio” di ChatGPT permette al bot di rispondere a richieste che normalmente sarebbero bloccate dai sistemi di sicurezza di OpenAI.

 

Cos’è la “Modalità Dio”? Come è stata Creata?

Un hacker noto come Pliny the Prompter ha pubblicato su X (ex Twitter) un post in cui annunciava di aver “tolto le catene a GPT-4o”. Ha spiegato che la versione jailbroken di ChatGPT include un prompt di jailbreak integrato, capace di bypassare la maggior parte delle restrizioni. Questo ha permesso agli utenti di chiedere al bot informazioni che sarebbero state altrimenti inaccessibili, come istruzioni per creare droghe o esplosivi con prodotti domestici.

 

Esempi di Utilizzo

Alcuni esempi di utilizzo della “modalità Dio” includono:

– Sintesi di Droghe: Istruzioni dettagliate su come creare LSD e metanfetamina.
– Creazione di Esplosivi: Guida passo passo su come fare il napalm con articoli per la casa.
– Attacchi Informatici: Suggerimenti su come infettare computer con malware e come far partire una macchina senza chiavi.

Blocco e Conseguenze

La “modalità Dio” ha avuto vita breve. OpenAI ha agito rapidamente per bloccare questa versione jailbroken del chatbot. Colleen Rize, portavoce di OpenAI, ha dichiarato a Futurism che l’azienda era a conoscenza della “God Mode” e ha preso provvedimenti poiché violava le loro politiche. Al momento, non è possibile utilizzare questa versione di ChatGPT, ma è probabile che tentativi simili si ripeteranno in futuro.

 

Il Contesto Storico

La storia della “modalità Dio” rientra in un contesto più ampio di hacking e jailbreak che risale agli anni ’50. Ogni volta che una nuova tecnologia viene sviluppata, c’è sempre chi cerca di superare le restrizioni imposte dai creatori per esplorarne le capacità senza limiti. Questo ciclo di innovazione e hacking è destinato a continuare, con aziende che cercano di rafforzare la sicurezza e hacker che provano a violarla.

Implicazioni Etiche e Sicurezza

Le implicazioni etiche e di sicurezza di tali versioni jailbroken di tecnologie avanzate come ChatGPT sono significative. Consentire l’accesso a informazioni pericolose o illegali può mettere a rischio la sicurezza pubblica e personale. Le aziende devono bilanciare l’innovazione con misure di sicurezza rigorose per prevenire l’abuso delle loro tecnologie.

In conclusione, la “modalità Dio” di ChatGPT rappresenta un esempio di come l’ingegno umano possa spingere i limiti della tecnologia, ma anche di come sia necessario un attento controllo per evitare abusi e proteggere la società.

Immagine di freepik

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Ruolo dei genitori nei legami tra fratelli: come evitare il favoritismo e promuovere l’armonia familiare

Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i...

Nuove stelle di ghiaccio nello spazio? L’enigma che affascina gli scienziati

Due enigmatici corpi celesti sono stati rilevati nello spazio, lasciando perplessi gli astronomi. Si tratta di sfere di...

Gli astronomi rintracciano misteriose esplosioni radio veloci in un’antica galassia morta

I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione...

Apple sta per scegliere il fornitore dei display pieghevoli

Sono anni che Apple manifesta interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dopo una lunga attesa, la svolta...