La prossima estinzione di massa è già in corso, dicono gli esperti

Date:

Share post:

La frase “estinzione di massa” evoca in genere le immagini dell’impatto di un asteroide sulla Terra, più o meno come quello che ha portato all’estinzione dei dinosauri. All’impatto, una roccia spaziale larga 6 miglia causò uno tsunami nell’Oceano Atlantico, insieme a terremoti e frane lungo tutta la superficie delle attuali Americhe. Un’ondata di calore infuocò la Terra e i dinosauri si estinsero, insieme al 75% delle specie animali e vegetali del pianeta.

estinzione

Anche se potrebbe suonare strano, un altro evento di estinzione di massa sta avvenendo proprio oggi e sarebbe il sesto del suo genere nella storia della Terra. Le anomalie stanno interessando la fauna globale su più fronti, poiché gli oceani più caldi, la deforestazione e i cambiamenti climatici stanno causando l’estinzione di intere popolazioni animali a ritmi senza precedenti.

 

C’è chi parla di “annichilimento biologico”

Uno studio del 2017 ha scoperto che le specie animali in tutto il mondo stanno vivendo un “annichilimento biologico” e che il nostro attuale episodio di estinzione di massa è andato oltre quello che ci si poteva aspettare. Gli insetti, ad esempio, stanno morendo a velocità record. Circa il 40% delle specie di insetti del mondo sono in rapido declino e in base ad uno studio del 2019 è stato rilevato che la massa totale di tutti gli insetti presenti sul pianeta diminuisce del 2,5% all’anno. Se questa tendenza continua senza sosta, la Terra potrebbe non ospitare più nessuna specie di insetto entro il 2119.

estinzione

Tra 10 anni ne avremo circa un quarto in meno, in 50 anni ancora la metà, e in 100 anni non ne avremo più nessuna“, ha detto a The Guardian Francisco Sanchez-Bayo, coautore dello studio. “Questo è un grosso problema”, continua, “perché insetti come le api o le farfalle svolgono un ruolo cruciale nella produzione di frutta e verdura. Inoltre, gli insetti sono fonte di cibo per molte specie di uccelli, pesci e mammiferi, alcune delle quali si cibano esclusivamente di essi“.

 

Gli esperti non sono affatto ottimisti

Ecco perchè sembra che il pianeta stia subendo un processo di “decimazione biologica”. Circa la metà delle specie animali che una volta condividevano la Terra con gli umani sono già estinte e in uno studio del 2017 sono state esaminate le popolazioni animali di tutto il pianeta, studiando circa 27.600 specie di vertebrati. Il risultato è stato agghiacciante: oltre il 30% di queste specie sono a rischio estinzione. Alcune di esse infatti sono prossime al collasso totale, mentre altre si stanno estinguendo solo in aree specifiche. Quindi anche il calo delle popolazioni animali è un segnale preoccupante.

estinzione

Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), oltre il 27% di tutte le specie conosciute sul pianeta sono a rischio di estinzione. Attualmente, il 40% degli anfibi, il 25% dei mammiferi e il 33% delle barriere coralline sono minacciate. La IUCN prevede che il 99,9% delle specie in grave pericolo di estinzione e il 67% delle specie a rischio andranno perse per sempre entro i 100 anni.

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...