La storia di Bugorski, lo scienziato che mise la testa in un acceleratore di particelle

Date:

Share post:

Lo scienziato russo Anatoli Petrovich Bugorski infilò la testa all’interno del più grande acceleratore di particelle sovietico, il sincrotrone U-70, e fu colpito dal “bagliore di mille soli”. Una storia che forse non tutti conoscono.

Il 13 luglio 1978 fu solo un altro giorno del tutto normale per Anatoli Petrovich Bugorski, un fisico delle particelle russo che ha lavorato presso l’Istituto di fisica delle alte energie con il più grande acceleratore di particelle sovietico, il sincrotrone U-70. Quando un guasto colpì i macchinari, Bugorski fece la cosa più naturale: aprì il portellone e appoggiò la testa sull’acceleratore per vedere cosa stava succedendo. Si sentiva protetto dal sistema di sicurezza, che impediva l’accensione del sincrotrone U-70 con il coperchio aperto.

Ma il sistema di sicurezza fallì, visto che un raggio di protoni colpì la sua testa quasi alla velocità della luce, senza che Bugorski se ne potesse rendere conto. Il 13 luglio 1978 non fu, dunque, un giorno come tanti altri.

In un primo momento, non provò dolore, nonostante raccontò di aver visto una luce “più brillante di mille soli“. L’assorbimento di 500 radiazioni di radiazioni provocherebbe la morte. Per fare un confronto, lo scienziato era stato colpito da un raggio compreso tra 200.000 e 300.000 rad. Un essere umano non era mai stato colpito da qualcosa di lontanamente simile.

Il raggio in questione entrò nella parte posteriore del cranio e uscì dal naso. La parte sinistra del viso si gonfiò in modo anomalo, la pelle intorno alle ferite si staccò e parte dei suoi capelli caddero. Nonostante fosse convinto che i suoi ultimi giorni di vita si stessero avvicinando velocemente, Bugorski non avrebbe potuto fare considerazione più errata: al contrario, il fisico aveva trovato la fonte della giovinezza.

 

Elisir di lunga vita

Il tessuto cerebrale continuò a bruciare negli anni successivi, il viso rimase paralizzato sul lato sinistro per due anni e, inoltre, perse l’udito da un orecchio. Tuttavia, mentre il lato destro della testa mostrava segni di invecchiamento, il lato sinistro rimase  quasi intatto. Nonostante avesse anche subito diversi attacchi, la capacità intellettuale dello scienziato non ne fu mai influenzata.

Nel decennio successivo all’incidente, Bugorski non raccontò cosa gli era successo a causa della famigerata segretezza dell’Unione Sovietica. La sua fortuna fu sopravvivere ben oltre la fine dell’URSS.

L’uomo che ha messo la testa all’interno di un acceleratore di particelle è vissuto per raccontare la sua storia – ed è ancora vivo oggi.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per...

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario...

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo...

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...