Array

L’astronauta Paolo Nespoli tornerà nello spazio a 60 anni: è un record

Date:

Share post:

Paolo Nespoli è pronto per la sua terza missione nello spazio, un traguardo eccezionale che taglierà a 60 anni il 28 luglio quando si recherà sulla Stazione Spaziale Internazionale. Dopo il record di Samantha Cristoforetti, un altro primato per l’Italia che potrà vantare l’astronauta europeo più anziano in orbita.

Superati senza grandi problemi i test presso il centro Juri Gagarin di Mosca, qualifica di vola ottenuta e tutto è pronto per il suo ritorno nello spazio. Nespoli ha preso parte alle missioni Esperia e MagISStra.

Terza missione nello spazio per l’astronauta italiano

Samantha Cristoretti ha sentito subito la mancanza dello spazio, evidentemente anche Nespoli ha bisogno di nuove sfide nonostante quanto già fatto in passato. Nato a Milano il 6 aprile 1957, l’astronauta ESA ha un Bachelor of Science e un Master of Science ottenuti a New York, laureatosi in ingegneria meccanica a Firenze nel 1990, Nespoli entra nell’ESA l’anno seguente.

Samantha Cristoretti ha sentito subito la mancanza dello spazio, evidentemente anche Nespoli ha bisogno di nuove sfide nonostante quanto già fatto in passato. Nato a Milano il 6 aprile 1957, l'astronauta esa ha un Bachelor of Science e un Master of Science ottenuti a New York, laureatosi in ingegneria meccanica a Firenze nel 1990, Nespoli entra nell'ESA l'anno seguente. Una relazione con la famosa scrittrice Oriana Fallaci, poi il matrimonio con Alexandra Ryabova, dal quale nasce un figlio. Nel 2007 la prima missione nello spazio, Esperia, a bordo dello Shuttle Discovery. In quell'occasione si è occupato di attività extravicolari circa l'assemblaggio del Node 2, componente di produzione italiana della ISS. Nel 2010 c'è la missione MagISStra, in questo caso Nespoli è ingegnere di volo. 174 giorni, nove ore e 40 minuti nello spazio, un'esperienza notevole che Nespoli ha affidato al proprio libro "Dall'alto i problemi sembrano più piccoli". Adesso si riparte con una nuova avventura.

Una relazione con la famosa scrittrice Oriana Fallaci, poi il matrimonio con Alexandra Ryabova, dal quale nasce un figlio. Nel 2007 la prima missione nello spazio, Esperia, a bordo dello Shuttle Discovery. In quell’occasione si è occupato di attività extraveicolari circa l’assemblaggio del Node 2, componente di produzione italiana della ISS.

Nel 2010 c’è la missione MagISStra, in questo caso Nespoli è ingegnere di volo. 174 giorni, nove ore e 40 minuti nello spazio, un’esperienza notevole che Nespoli ha affidato al proprio libro “Dall’alto i problemi sembrano più piccoli”. Adesso si riparte con una nuova avventura.

Sergey Ryazanskyi e Randy Bresnik saranno i suoi compagni di viaggio, il lancio dell’Expedition 52 è fissato per il 28 luglio da Baikonur in Kazakistan. Suggestivo il nome della missione, “Vita”, avrà durata di sei mesi durante i quali Nespoli condurrà vari esperimenti, alcuni dei quali volti a migliorare la vita sul nostro pianeta.

Fonte: repubblica.it

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...