News

Coltivata lattuga nello spazio per offrire una dieta variegata agli astronauti

La vita da astronauta è sicuramente intrigante, con viste mozzafiato ed esperienze uniche, ma con un’alimentazione molto povera e monotona, come gelato liofilizzato, sale e pepe liquidi e cocktail disidratato di gamberi. Tuttavia, il menu è ora pronto per essere ampliato, con la prima lattuga coltivata nello spazio che è stata trovata sicura, nutriente e appetibile proprio come quella coltivata sulla Terra.

Gioia Massa del Nasa Kennedy Space Center, la scienziata principale del progetto di coltivazione della lattuga, ha affermato che la coltivazione di cibo nello spazio potrebbe essere cruciale per gli astronauti in missioni di lunga durata, come Artemide III. “Se conservi alimenti confezionati per un lungo periodo, la qualità, il sapore e la qualità nutrizionale diminuiscono, le vitamine si degradano”, ha detto. “Non possiamo garantire che avranno abbastanza nutrienti in questo momento. Potrebbero esserci anche benefici psicologici nella crescita delle piante e nella cura delle piante”.

 

La lattuga coltivata nello spazio

La lattuga è stata coltivata in lotti a bordo della ISS tra il 2014 e il 2016. Il sistema di produzione vegetale, noto come Veggie, era costituito da cuscini vegetali, illuminazione a LED e un sistema di irrigazione che prevedeva l’iniezione di acqua da parte degli astronauti attraverso un tubo.

Le coltivazioni di lattuga crebbero indisturbate per 33-56 giorni prima di essere raccolte e mangiate, o congelate e restituite sulla Terra per analisi chimiche e biologiche. Gli astronauti hanno strofinato le foglie con salviettine igienizzate prima di mangiare. “Non vogliamo ammalare nessuno. Ecco perché stiamo facendo tutto questo”, ha detto Massa.

La lattuga coltivata nello spazio era simile nella composizione ai controlli della Terra e alcune piante erano ancora più ricche di elementi come potassio, sodio, fosforo, zolfo e zinco. Avevano, però, anche livelli più alti di batteri, probabilmente a causa della loro crescita in un sistema più caldo, più umido e ad aria chiusa, ma non è stato trovato che trasportano batteri pericolosi come l’E coli o la salmonella coliformi. I risultati del progetto sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Plant Science.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…

15 Luglio 2025

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…

15 Luglio 2025

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…

15 Luglio 2025

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025