News

Le misteriose linee sottomarine di Google Maps: un artefatto, non una realtà

Un video che mostra una linea retta sul fondale del Mar Mediterraneo tra Napoli e Gibilterra ha scatenato la curiosità degli utenti sui social. La linea, visibile su Google Earth e Google Maps, ha alimentato ipotesi su possibili strutture artificiali o faglie geologiche.

La spiegazione

La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) chiarisce che la linea non è né un oggetto misterioso né una conformazione reale del fondale. Si tratta di un artefatto creato nel processo di mappatura dei fondali, chiamato batimetria.

Come funziona la batimetria

  • Le imbarcazioni utilizzano il sonar per inviare onde sonore e mappare il fondale marino.
  • I dati sonar di diverse imbarcazioni vengono uniti, impilati e sovrapposti per creare una mappa 3D.
  • La risoluzione può variare in base al punto di rilevamento, creando linee di sovrapposizione ben definite.

Le linee “segrete” non sono altro che imperfezioni visive causate dalla sovrapposizione di dati sonar. Le vere faglie geologiche, come quelle visibili nell’Atlantico, hanno un aspetto più complesso e frastagliato.

Ph: NOAA

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo il benessere…

12 Luglio 2025

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…

12 Luglio 2025

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la scienza ci…

11 Luglio 2025

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione di ammoniaca.…

11 Luglio 2025

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che, indipendentemente da…

11 Luglio 2025

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono rimedi universali…

11 Luglio 2025