Un video che mostra una linea retta sul fondale del Mar Mediterraneo tra Napoli e Gibilterra ha scatenato la curiosità degli utenti sui social. La linea, visibile su Google Earth e Google Maps, ha alimentato ipotesi su possibili strutture artificiali o faglie geologiche.
La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) chiarisce che la linea non è né un oggetto misterioso né una conformazione reale del fondale. Si tratta di un artefatto creato nel processo di mappatura dei fondali, chiamato batimetria.
Le linee “segrete” non sono altro che imperfezioni visive causate dalla sovrapposizione di dati sonar. Le vere faglie geologiche, come quelle visibili nell’Atlantico, hanno un aspetto più complesso e frastagliato.
Ph: NOAA
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…