LEGO: i mattoncini posso resistere nelle acque degli oceani fino a 1.300 anni

Date:

Share post:

C’è un gran numero di scienziati impegnati a studiare gli effetti della plastica sull’ambiente marino. Per capire come questa forma di inquinamento si muove, bisogna anche studiare come i diversi tipi di rifiuti di questo genere si degradano. Uno studio dell’Università di Plymouth, per esempio, ha voluto prendere in esame i popolari mattoncini LEGO.

Lo studio in questione ha scoperto che alcuni mattoncini possono sopravvivere fino a 1.300 anni nelle acque salate degli oceani. Ovviamente questo lasso di tempo varia a seconda delle dimensioni dei pezzi. Alcuni ci impiegano 100 anni per distruggersi, altri oltre 1.000.

Per raggiungere a queste conclusioni, gli scienziati hanno raccolto 50 pezzi di LEGO da diverse. Pezzi esposti alle intemperie. Trami questi esemplari e delle tecniche avanzate di spettrometri a fluorescenza a raggi X, hanno potuto calcolare quanto alcuni pezzi ci avrebbero messo a distruggersi.

 

Il tesoro perduto dei LEGO

Molti pezzi di lego, milioni e milioni, si trovano attualmente sul fondale degli oceani. Alcune organizzazioni, tra cui la LEGO Lost at Sea Project, sono diversi anni che si stanno impegnando a cercare di recuperarne il più possibile. Più di vent’anni fa, a largo dell’Inghilterra, un cargo si è rovesciato con a bordo un carico di milioni di pezzi LEGO che tutt’ora vengono portati a riva dalle onde.

Essendo questi mattoncini costruiti per durare grazie all’acrilonitrile-butadiene-stirene, non è una sorpresa che siano così resistenti all’acqua salate e altri agenti. Le parole dei ricercatori: “I pezzi che abbiamo testato si sono levigati e scoloriti, con alcune delle strutture fratturate e frammentate, suggerendo che oltre a rimanere intatti potrebbero anche rompersi in microplastiche. Sottolinea ancora una volta l’importanza delle persone che smaltiscono correttamente gli oggetti usati per assicurarsi che non comportino potenziali problemi per l’ambiente.”

Related articles

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di...

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è...

Perché la carne ha più proteine delle verdure? La scienza dietro un mito alimentare

Quando si parla di alimentazione e proteine, la carne è spesso vista come la regina della tavola. A...

Le Hawaii si muovono: ogni anno più vicine al Giappone di 10 centimetri

Le Hawaii si stanno spostando. No, non è fantascienza: è geologia. Ogni anno, questo arcipelago vulcanico dell’Oceano Pacifico...