Array

Lexus uno skateboard a levitazione magnetica

Date:

Share post:

Lo skateboard volante di Marty McFly in uno dei film della serie “Ritorno al Futuro” è uno di quegli oggetti per cui gli appassionati del genere sicuramente farebbero follie per averlo. Recentemente poi, se fossero incappati in una serie di post in cui si vedeva Tony Hawk montare su di un hoverboard, probabilmente avranno cominciato a pensare che il loro sogno potrebbe avverarsi. Le discussioni intorno ai post di Hawk, infatti, vertevano sulla fattibilità o meno di un prodotto del genere grazie alla progettazione della campagna su Kickstarter di Hendo Hoverboard.

Lo Skateboard senza ruote

Qualche giorno fa, invece, è stato fatto un enorme passo avanti in merito, in quanto Lexus ha messo in progettazione, ed evidentemente in collaudo, il Lexus Hoverboard.

La casa automobilistica giapponese ha pubblicato una serie di fotografie correlate da un video in cui viene provato e ripreso l’hoverboard; il set scelto è uno skatepark di recente costruzione, situato a Cubelles a Barcellona, che per l’occasione è stato chiuso e transennato: ha infatti il tipico aspetto di un’area con lavori in corso.

Per essere in grado di muoversi, l’hoverboard utilizza la levitazione magnetica (come i treni MagLev cinesi) che gli permette movimenti senza attrito, appoggiandosi dunque su magneti permanenti. Infatti lo skateboard, almeno per ora, ha la possibilità di muoversi in luoghi in cui sono stati installati dei binari magnetici. Si pensa che lo skatepark in costruzione sia soltanto un playground occasionale per il collaudo e relative registrazioni per testare la board.

https://youtu.be/7zTCgMPZRuo

Nel video si nota del fumo. Questo è causato dall’azoto liquido che viene sprigionato dai magneti. Andando più in dettaglio, la tavola è ricca di tecnologia e il materiale usato è di ottima qualità. Un materiale tipico che Lexus utilizza spesso per le proprie vetture e che ha incluso anche in questo caso, è il bamboo. L’hoverboard è un mezzo piuttosto pesante. Se qualcuno provasse a muoverlo da un punto all’altro, dovrebbe fare davvero un’enorme fatica per riuscire a spostarlo.

Nel video purtroppo non lo si vede in azione, ma Lexus consiglia di pazientare e aspettarsi quanto prima degli aggiornamenti sulla produzione e lo sviluppo di questo suo prodotto.

Stefano Pauli
Stefano Paulihttp://www.senzaunordinepreciso.it
Sono appassionato di informatica, tecnologia, musica e pallacanestro. Ho fatto un’esperienza lavorativa ventennale e, da autodidatta, ho imparato il mestiere di dekstop publisher e proofreader, usando applicativi dedicati. Di recente mi sono scoperto web writer, aprendo anche un mio personale blog di informazione e approfondimento.

Related articles

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...