Recenti studi dimostrano che il cervello viene diversamente “modellato” dalla lingua che utilizziamo e che la nostra personalità dipende anche dalle caratteristiche linguistiche del nostro comunicare. La ricchezza culturale e simbolica contribuisce alla nostra visione del mondo.
Quando comunichiamo con altre persone, mettiamo in atto una serie di processi cognitivi, psicologici ed emotivi di cui spesso non siamo consapevoli e che influenzano fortemente la qualità della nostra interazione umana.
Già all’interno di una stessa lingua dialogare, comprendersi, confrontarsi può risultare complicato perché ognuno di noi può attribuire significati diversi alle parole che usa in base alla propria istruzione, esperienza personale ed alla propria sensibilità. In altre parole sembrerebbe che la ricchezza culturale e simbolica di un linguaggio possano contribuire a “strutturare” il nostro cervello in modo particolare e diverso a seconda del contesto linguistico considerato, cambiando la nostra visione del mondo.
I differenti substrati culturali in cui si muovono le lingue tendono ad attribuire alle parole sfumature molto varie che possono avere influenze emotive anche forti sulle persone. Di conseguenza persone che padroneggiano più lingue saranno esposti a molti più stimoli cognitivi e processi metacognitivi.
Alcune evidenze dimostrano che la madrelingua resta il canale preferenziale attraverso cui si muovono la nostra etica e la nostra morale. Uno studio ha dimostrato che quando ci esprimiamo in una lingua che non è quella di origine abbiamo meno remore “morali” perché prevalgono i meccanismi cognitivi su quelli emotivi. Infatti il linguaggio che apprendiamo da bambini risulta molto più influenzato dalle emozioni rispetto ad una seconda lingua appresa in età adulta.
Recentemente è stato osservato che anche il “genere” delle parole può influenzare la personalità. Uno studio su bambini ebrei e finlandesi, la cui lingua è estremamente diversa per tanti motivi, tra cui il numero di parole con genere maschile e femminile, ha dimostrato che i bambini ebrei si “accorgono” di essere maschi o femmine molto prima dei bambini finlandesi.
Questo perché la lingua ebraica assegna in maniera più chiara e definita il genere maschile e femminile alle parole, cosa che si rifletterebbe sulla stessa identità dei bambini ebrei a differenza dei bambini finlandesi, la cui lingua invece assegna in maniera meno rigorosa il genere ai vocaboli.
La lingua in cui ci esprimiamo, quindi, plasma il cervello e influenza la nostra percezione delle cose. Le persone che parlano più lingue hanno a disposizione un universo simbolico, culturale e cognitivo estremamente ampio, potenzialmente arricchente e vivace. Molti studiosi sono convinti che persone che parlano lingue diverse siano cognitivamente diverse a tal punto da influenzare profondamente la loro visione del mondo.
La lingua, quindi, non è soltanto un mero strumento per riuscire a veicolare informazioni, ma è uno mezzo comunicativo molto più complesso e profondo, straordinariamente ricco e sotteso al contesto culturale in cui agisce. Quindi, parlare e capirsi, soprattutto se si proviene da nazioni diverse non è affatto un’operazione immediata e banale.
Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…
Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…
Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…
Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…
Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…
Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…