News

Il linguaggio riflette il nostro carattere e come ci vedono gli altri

Recenti studi dimostrano che il cervello viene diversamente “modellato” dalla lingua che utilizziamo e che la nostra personalità dipende anche dalle caratteristiche linguistiche del nostro comunicare. La ricchezza culturale e simbolica contribuisce alla nostra visione del mondo.

Quando comunichiamo con altre persone, mettiamo in atto una serie di processi cognitivi, psicologici ed emotivi di cui spesso non siamo consapevoli e che influenzano fortemente la qualità della nostra interazione umana.

 

Il linguaggio descrive il nostro carattere

Già all’interno di una stessa lingua dialogare, comprendersi, confrontarsi può risultare complicato perché ognuno di noi può attribuire significati diversi alle parole che usa in base alla propria istruzione, esperienza personale ed alla propria sensibilità. In altre parole sembrerebbe che la ricchezza culturale e simbolica di un linguaggio possano contribuire a “strutturare” il nostro cervello in modo particolare e diverso a seconda del contesto linguistico considerato, cambiando la nostra visione del mondo.

I differenti substrati culturali in cui si muovono le lingue tendono ad attribuire alle parole sfumature molto varie che possono avere influenze emotive anche forti sulle persone. Di conseguenza persone che padroneggiano più lingue saranno esposti a molti più stimoli cognitivi e processi metacognitivi.

Alcune evidenze dimostrano che la madrelingua resta il canale preferenziale attraverso cui si muovono la nostra etica e la nostra morale. Uno studio ha dimostrato che quando ci esprimiamo in una lingua che non è quella di origine abbiamo meno remore “morali” perché prevalgono i meccanismi cognitivi su quelli emotivi. Infatti il linguaggio che apprendiamo da bambini risulta molto più influenzato dalle emozioni rispetto ad una seconda lingua appresa in età adulta.

Anche il “genere” influenza la personalità

Recentemente è stato osservato che anche il “genere” delle parole può influenzare la personalità. Uno studio su bambini ebrei e finlandesi, la cui lingua è estremamente diversa per tanti motivi, tra cui il numero di parole con genere maschile e femminile, ha dimostrato che i bambini ebrei si “accorgono” di essere maschi o femmine molto prima dei bambini finlandesi.

Questo perché la lingua ebraica assegna in maniera più chiara e definita il genere maschile e femminile alle parole, cosa che si rifletterebbe sulla stessa identità dei bambini ebrei a differenza dei bambini finlandesi, la cui lingua invece assegna in maniera meno rigorosa il genere ai vocaboli.

La lingua in cui ci esprimiamo, quindi, plasma il cervello e influenza la nostra percezione delle cose. Le persone che parlano più lingue hanno a disposizione un universo simbolico, culturale e cognitivo estremamente ampio, potenzialmente arricchente e vivace. Molti studiosi sono convinti che persone che parlano lingue diverse siano cognitivamente diverse a tal punto da influenzare profondamente la loro visione del mondo.

La lingua, quindi, non è soltanto un mero strumento per riuscire a veicolare informazioni, ma è uno mezzo comunicativo molto più complesso e profondo, straordinariamente ricco e sotteso al contesto culturale in cui agisce. Quindi, parlare e capirsi, soprattutto se si proviene da nazioni diverse non è affatto un’operazione immediata e banale.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025